Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] europeo.
Se il Semestre europeo diventa un processo tecnocratico, con dei criteri macroeconomici abbastanza automatici come nel Pattodi atti a diminuire il potere dei militari: il bilancio della difesa viene ridotto, vengono sottratte ai militari ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dibilancio o con l’assistenza tecnica alle carenze di capitali, imprenditorialità e capacità operative di cui soffrivano e in parte soffrono gli stati didi rinverdire i miti di Bandung, il Sud può negoziare un pattodi stirpe europea e non europea ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] B. Sohn (v., 1958) - o della Comunità Europea - per esempio Altiero Spinelli (v., 1960) e fiscale e dibilancio permettono di eliminare gli patto federale. La prima forma di unificazione (di gran lunga la più frequente) presuppone l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di Consiglio sulla base di un bilancioeuropeo distinto dai bilanci nazionali. Di conseguenza, questo assorbe buona parte del bilancio riguarda l’area dell’euro) attraverso il ‘Pattodi stabilità e crescita’: più volte disatteso e conseguentemente ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] tribale che prendeva le parti ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Gran Bretagna) al pattodi Baghdad e il 5 marzo 1959 stipulò un accordo di mutua difesa con gli Stati Uniti. Con la caduta di Mossadeq e la ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] europei e per altri versi sullo scenario mediterraneo. Il problema della violenza, quella interna e quella internazionale, fu un suo punto costante di riflessione (Ceci, 2011).
Il pattodi in materia dibilancio e di squilibrio della bilancia dei ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] in Iraq è stato convocato dal primo Forum sociale europeo nel novembre 2002. Vengono contati 600 cortei in 54 apertura dei mercati, parità dibilancio, austerità, deflazione, organizzazioni che hanno aderito al pattodi lavoro. I portavoce delle ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] quelli di Stoccolma del 1960 per la costituzione della Zona Europeadidi esercitare il cosiddetto 'signoraggio', ossia la possibilità di finanziare il loro deficit dibilancio attraverso creazione di moneta invece che con la vendita di strumenti di ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] incongruenza degli attuali assetti europeidi welfare: la corrispondenza tra le ampie premesse di valore che ispirarono la introdotte hanno cercato dibilanciare fra loro i vincoli di natura economico-finanziaria e quelli di natura politico-sociale. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] settore delle esportazioni.
Un elemento di rischio per l’economia del paese è tuttavia il deficit dibilancio, che resta molto elevato (− ai paesi europei del Pattodi Varsavia), che transita attraverso la Bielorussia. In vista di una diversificazione ...
Leggi Tutto
fiscal compact
loc. s.le m. Patto firmato dai 25 Paesi aderenti all’Unione Europea il 2 marzo 2012, che contiene regole vincolanti per il principio dell’equilibrio di bilancio; patto di bilancio. ◆ La richiesta della Polonia di partecipare...
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma del Patto [di stabilità] sta seguendo...