• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Biografie [206]
Arti visive [79]
Storia [43]
Letteratura [38]
Religioni [20]
Musica [11]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Comunicazione [6]
Teatro [5]

FALCONI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Armando Sisto Sallusti Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] I peccati di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) e nella conformismo: ne furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di S. Guitry Fodor (Ninna nanna, 1929, e La penna stilografica, 1930), sono da ricordare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FERDINANDO II DI BORBONE – ROSSO DI SAN SECONDO – ALFONSO LOMBARDI – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONI, Armando (2)
Mostra Tutti

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto p. XXVI), è un ingenuo della penna e "la penna è, per lui, nient'altro che bibl. dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e Margherita, una monaca del convento di San Daniele). Delle poche notizie sulla sua infanzia, : «Ho dato l’addio alla penna, voglio stringere la spada», scrisse a tra i volontari guidati dal generale Giovanni Durando anche dopo l’allocuzione del 29 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO

TRAMELLO, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMELLO, Alessio Francesca Mattei ‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] un disegno su pergamena disegnata a penna e inchiostro color seppia e acquarellata attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; P. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRANCESCANI – PROVINCIA DI PIACENZA – AGOSTINO DE FONDULIS – PIER LUIGI FARNESE – GIOVANNI BATTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMELLO, Alessio (2)
Mostra Tutti

MELZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI, Francesco. – Francesco Sorce Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493. Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] doveva essere deputato a ripassare a penna le figure a matita tendenti a sbiadire ) è inoltre la Flora dell’Ermitage di San Pietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine modelli leonardeschi degli esordi. Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCO I DI VALOIS – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MASSIMILIANO SFORZA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Giampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Giampaolo Gaspare De Caro Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] e Grifonetto Baglioni e da Girolamo Della Penna, riuscì a scampare per l'aiuto sorella Ippolita, vedova di Giovanni Gatti, sostenuta nel governo 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO D'ALVIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Giampaolo (2)
Mostra Tutti

PIPINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giovanni Giuliana Vitale PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina I, p. 105). Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) M. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta con l’aiuto di testi a penna, Firenze 1846, t. I, pp. 104 s. (l. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHELANGELO SCHIPA – DOMENICO DA GRAVINA – FRANCESCO PETRARCA – RAIMONDO DEL BALZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIPINO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

POSI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSI, Paolo Raffaella Catini POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] riprodotte in un’incisione di Giovanni Battista Piranesi. Dal 1751, di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna. L’ultima realizzazione documentata è il disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIUSEPPE PIERMARINI – BIBLIOTECA PALATINA – FERDINANDO RUGGIERI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSI, Paolo (1)
Mostra Tutti

BORZONE, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZONE (Bolzone), Luciano Franco Sborgi Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] B. già nel 1612 aveva fatto un ritratto a penna del suo "compare". Un ritratto del Chiabrera è ricordato un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che Luca, vol. 146). Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – FILIPPO III DI SPAGNA – GIACOMO LOMELLINI – PINACOTECA CIVICA – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONE, Luciano (2)
Mostra Tutti

ZARDETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZARDETTI, Carlo Adriano Savio Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] figli: Giacomo, nato il 5 gennaio 1813, Giovanna, nata nel corso del medesimo anno, Contardo, di Porta Romana e poi in strada San Calimero, quindi sempre nel centro di Milano sue opere. Così dalla sua penna uscirono saggi di diversa ispirazione e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTERDISCIPLINARIETÀ – BERNARDINO BIONDELLI – BARTOLOMEO BORGHESI – GAETANO CATTANEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali