FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] I peccati di gioventù di P. M. Rosso di San Secondo (teatro Manzoni, 12 giugno 1923) e nella conformismo: ne furono esempio il Don Giovanni e la cocottina di S. Guitry Fodor (Ninna nanna, 1929, e La penna stilografica, 1930), sono da ricordare l ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] (Margherita, moglie di Carlo III di Durazzo, Giovanna II, Maria di Cipro e Maria di Taranto p. XXVI), è un ingenuo della penna e "la penna è, per lui, nient'altro che bibl. dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s.; ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] e Margherita, una monaca del convento di San Daniele).
Delle poche notizie sulla sua infanzia, : «Ho dato l’addio alla penna, voglio stringere la spada», scrisse a tra i volontari guidati dal generale Giovanni Durando anche dopo l’allocuzione del 29 ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] un disegno su pergamena disegnata a penna e inchiostro color seppia e acquarellata attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; P. ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] doveva essere deputato a ripassare a penna le figure a matita tendenti a sbiadire ) è inoltre la Flora dell’Ermitage di San Pietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] e Grifonetto Baglioni e da Girolamo Della Penna, riuscì a scampare per l'aiuto sorella Ippolita, vedova di Giovanni Gatti, sostenuta nel governo 33-36; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Rocca San Casciano 1940, passim; P. Pieri, IlRinascimento e la ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) M. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta con l’aiuto di testi a penna, Firenze 1846, t. I, pp. 104 s. (l. I, ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] riprodotte in un’incisione di Giovanni Battista Piranesi. Dal 1751, di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna.
L’ultima realizzazione documentata è il disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] B. già nel 1612 aveva fatto un ritratto a penna del suo "compare". Un ritratto del Chiabrera è ricordato un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] figli: Giacomo, nato il 5 gennaio 1813, Giovanna, nata nel corso del medesimo anno, Contardo, di Porta Romana e poi in strada San Calimero, quindi sempre nel centro di Milano sue opere. Così dalla sua penna uscirono saggi di diversa ispirazione e ...
Leggi Tutto