Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] l’opuscolo del Theiner, in quel contesto dirivoluzione e di restaurazione, cercava di colpire l’‘operetta’ nel suo punto ma non è azzardato supporre che proprio in quel periododi studio Dossetti meditasse o rimeditasse nuovamente anche le Cinque ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , una scarsezza di spirito organico. Sono caratteristiche le quali si adattano al periododi transizione di B. tra vigenti ancora al tempo di Benedetto, che essa appare come una reazione, o piuttosto una rivoluzione, perfettamente cosciente e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] quell’organismo. L’età delle rivoluzioni e le guerre napoleoniche in Italia ebbero conseguenze negative su queste riunioni. A Bologna, ci furono 54 raduni nel periodo postridentino, di cui l’ultimo sinodo celebrato dal cardinale Andrea Gioannetti nel ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] in testa a tutti, con le scoperte geografiche e la rivoluzione industriale.
Ma man mano che progrediva, questa civiltà nata in creazione della Cisl il 1° maggio 1950, dopo un sofferto periododi unità sindacale con le sinistre. La prontezza con cui i ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] il mutamento in atto, chiamandoli a testimonio della rivoluzione trinitaria attuata nel corso del primo millennio dell’era 1575: nel 1571 Giovanni II era morto, aprendo un periododi turbolenze anche religiose, culminate qualche anno dopo, nel 1579, ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] quali si possa identificare una durata, da chiamarsi periodo, dopo la quale il fenomeno si replica in maniera assolutamente identica. Nel caso in cui per questo fenomeno si consideri il moto di rotazione o dirivoluzione della Terra, la scala si dice ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] nel periododi Cassiciaco (e precisamente nel 386), dunque all'interno del doppio processo di l'eclissi di Sole si determina alla fine del mese lunare o che la durata della rivoluzionedi Saturno è di 30 anni; conosce quanto meno i nomi di Eudosso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ) e straordinaria (l'intervento miracoloso nell'ordine naturale). Nel periodo della Rivoluzione scientifica, si imposero all'attenzione due questioni legate al concetto di divina provvidenza: in primo luogo, bisognava assicurarsi che la sollecitudine ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] essere opera del priore del convento domenicano di Avignone. Dopo un periododi latenza, il processo contro Waleys, il 15 spoglie mortali siano state gettate nel Rodano durante la rivoluzione francese.
fonti e bibliografia
Fonti inedite:
Armand de ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fredda ha infatti coinciso con un lungo periododi pace, senza precedenti nella storia moderna. Rivoluzione russa, Lenin, e del presidente americano Woodrow Wilson. Tale 'diritto' - che in fondo legittima la riunificazione tedesca, almeno dal punto di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., con riguardo a fenomeni che ripetano certe...