Bibbia
Angelo Penna
Presa nel suo complesso (= libri dell'Antico e del Nuovo Testamento), senza dubbio la B. costituisce la fonte citata più frequentemente o comunque utilizzata da Dante. Ma nell'esame [...] o discutibili. Quindi un calcolo matematico resterà sempre piuttosto ipotetico. Non c'è dubbio che D. usò sempre poco si può dedurre dal silenzio sui correctoria biblica, sorti in quel periodo; D. non si occupò mai di tali questioni specifiche. In Ep ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] . potrebbe ben derivare dall'esistenza di un modello (ipotetico, ma perduto) per questa e per numerose altre prima opera nota di N. prodotta nella bottega pisana di Andrea, nel periodo tra il 1343 e il 1347. Il monumento funebre per l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] una situazione sperimentale capace di identificare la natura dell’ipotetico fattore liberato dal tumore. Si fece ricorso alla fu iniettata nell’embrione di pollo di una settimana per un periodo di 3-5 giorni, essa indusse nei gangli sensoriali e ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] per la scienza, impegno di vita. E nell'ultimo periodo, nel clima mutato dominato dall'idea della crisi della ragione nesso e ne motiva la contrapposizione secca al carattere solo ipotetico della scienza, l'accentuazione del realismo e della verità ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] , Memmi e la sua bottega, il cosiddetto Barna, un ipotetico Maestro del Trionfo di s. Tommaso. La storiografia più recente osservazioni di Chelazzi Dini, 1988).
A questo primo periodo ricostruito di attività dell’artista, caratterizzato da convinti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Thomas Hobbes sviluppa un sistema che comprende una logica, una fisica, un’antropologia [...] del latino, dei poeti e degli storici antichi: di questo periodo ci resta una sua traduzione delle Storie di Tucidide. Sul il secondo dagli effetti ricerca le cause ed è invece ipotetico. Agli uomini è stata concessa una scienza del primo genere, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 1914-15 alla scuola tecnica "A. Cavalletto" a Padova. Durante il periodo romano conobbe e frequentò E. Pais, K.J. Beloch, E. 1915. Il metodo di lavoro del Pais, ipercritico, ipotetico, combinatorio gli restò estraneo anche quando in seguito il ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] coordinati, ma legati da una relazione di implicazione e dotati di un valore ipotetico (Simone 1995):
(35) a. fallo e vedrai
b. smettila o istituire parallelismi e simmetrie fra le parti del periodo.
L’italiano antico presenta varie peculiarità nell ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] può cambiare: seppure / se pure introduce quasi sempre una ipotetica, meno spesso una concessiva, come in (27); anche se nell’esempio seguente (in cui la reggente si trova in un periodo diverso; si noti anche l’uso di quello che Mazzoleni 1996: ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] si riferivano allo spirito e alla morale cambiò di significato nel periodo che va da Augusto a Teodosio (cfr. Migliorini 19785: 41 della messa, che lo scrivente, rivolgendosi a un ipotetico officiante, invitava a recitare in lettura silenziosa. Tra ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...