UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] 'università moderna, in quasi tutti gli stati, è un'istituzione avente autonomia e personalità giuridica propria, i cui elementi formativi sono: le persone che la compongono (docenti e discenti); gli scopi (insegnamento, educazione, ricerca); i mezzi ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] economici e commerciali s'incarica dello smercio dei prodotti (persone occupate: 833.695; 6,9%). La rete ferroviaria, a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] varia di forma e colore secondo le tribù. Nelle città le persone civili portano un piccolo fez di astrakan o di stoffa; i ad ‛Abd ar-Raḥmān sono da notare la legge sulla posizione giuridica delle donne (1883) e l'abolizione della schiavitù (1896).
‛ ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] Cesare raffiggurava lo stato terrestre, senza più riferimento alla persona che quel nome aveva glorificato.
E fu precisamente come nome esso abbia vero e proprio carattere di denotazione giuridica di un particolare potere dello stato. Questo titolo ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] incursione fattavi nel I 551 da Darghūt e Sinān pascià, che asportarono 5000 persone in schiavitù; crescevano fino a 56.000 nel 1632, a 85.000 dall'argomento del discorso; in materia letteraria, giuridica, tecnica può arrivare al novanta per cento, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] da ipse, ipsa; nella regione dei Pirenei la 1ª persona singolare dell'indicativo finisce in i e in u nel la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l'arte e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] una vera e propria scuola di diritto, un certo fervore di studî giuridici; ma lo studio pisano nacque ufficialmente con la bolla di Clemente VI , i cui uffici sono più tardi raccolti nella sola persona del capitano, i decem Pisarum, a cui nel 1426 ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] , determinato dall'intento di conseguire un fine comune. Alcune associazioni sono dal diritto riconosciute come personegiuridiche pubbliche o private; altre sono semplicemente ammesse come lecite; altre, infine, sono in vario modo vietate. Sono ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] tipi; la legislazione italiana ne fa una distinzione tecnico-giuridica in base alla portata, chiamando di piccola portata quelli ); d) che, per gli autoveicoli adibiti a trasporto di persone non si applica ulteriore aumento di tassa, in base alla ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] scribi. Solo l'imperatore poteva farsi accompagnare in senato da persone al suo servizio e da ufficiali della guardia. Non solo 'altra parte, un'attività del senato è ricordata nelle fonti giuridiche dei secoli VIII e IX, come la Summa Perusina e il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...