POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . La politica è in funzione di personalità autonoma. Essa è categoria pratica, aetica vera e propria sfera di libertà giuridica: la coscienza, il pensiero, iure belli ac pacis di Grozio, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, V (1925), p ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] economica e giuridica dell'integrazione 73); il magistero di L. Mies van der Rohe, nella scuola internazionale per l'ONU a Pregny vicino a Ginevra, di J.-M. (n. 1933), una delle maggiori personalità della musica svizzera degli ultimi decenni, accanto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] resto era spinto anche dalle sue personali inclinazioni autoritarie. I suoi colleghi di in due modi: come entità giuridica e come idea da restituire nella (31 agosto).
La Iugoslavia nelle assise internazionali (per es. nella conferenza per il Danubio ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] e innovazioni che determinarono il rinnovamento giuridico greco del sec. VII e che manteneva la sua autonomia e personalità e in cui stava la base della politici fiorentini del Rinascimento in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VII ( ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] distinta dai più ampi principi di ordine pubblico generale o ordine giuridico, che si collega all'idea del regolare andamento del vivere di sviluppo della sua personalità, la tutela della s. è, sul piano del diritto internazionale prima e del diritto ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] con gli stati, membri e non membri, e con gli altri enti internazionali, ed esercitano le capacità giuridiche connesse con la loro personalità di diritto internazionale.
Si pensi alle recenti missioni compiute all'estero dal segretario generale delle ...
Leggi Tutto
Dopo l'assemblea di Amsterdam (22 agosto-4 settembre 1948) che decise la nascita giuridica del Consiglio ecumenico delle Chiese l'assemblea di Evanston (15-31 agosto 1954) fece conoscere il Consiglio ecumenico [...] di Bossey-Genève, contatti personali dei dirigenti del Consiglio Ecumenico con personalità ecclesiastiche). 3. Dal punto di vista interno: stabilire le relazioni tra il Consiglio ecumenico e il Consiglio internazionale delle Missioni, nel tentativo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] conquiste nei Balcani, così la situazione internazionale si complicò in senso non favorevole . XIX; e non a caso nella sua personalità si fusero il poeta, lo storico, il da parte dello stato.
Nei monumenti giuridici degli stati di Mosca e della ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] a La Paz. Un'altra linea internazionale è in costruzione e si avrà anche la scuola militare di aviazione.
La forza del personale è di circa 500 uomini tra ufficiali e truppa A tutto ciò si aggiungeva l'autorità giuridica e morale di cui il sacerdozio ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Tra gli atlanti più in uso, l'Atlante internazionale del Touring Club italiano ha carte di tutti gli e la sua sistemazione giuridica nel Decreto di Graziano 400, le figure di assertori indomiti della loro personalità, che è ben terrena, al di fuori ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...