Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in considerazione la diffusione dei personal computer: nel mondo vi , S. Vannini, Radiotelevisione, in Enciclopedia giuridica, 25° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana piano del prestigio nazionale e internazionale che ne derivava, sanzionato per ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] a un vasto organismo internazionale. I Druidi della Gallia in forma poetica ufficiale), come manifestazione personale dei sentimenti e dei risentimenti dei a un'antichità più remota sono probabilmente quelli giuridici. Il re Hywel Dda (907-948) fece ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] antropologia sia stato dominato dalla potente personalità del Broca, e che la sua antropometria, secondo norme di uso internazionale stabilite nei congressi, per procedere, fu svolta dal punto di vista giuridico dalla scuola positiva di diritto penale ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] con il quale il Burgtheater, che egli più tardi personalmente diresse dal 1823 al 1832, iniziò la sua grande tradizione quelli che l'avevano sanzionato.
Ammirevole nel campo giuridico-politico internazionale e lodata percio da storici, diplomatici e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sfasciarsi della potenza serba. Creazioni di due forti personalità, Simeone e Dušan, la "Grande Bulgaria" in questo importantissimo tra i congressi internazionali la Russia fu vinta al dovesse essere la base giuridica della spartizione dell'eredità ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che quello del padre alla suggestione della personalità dell'Ateniese. Già P. aveva mirabilmente in chiaro la fedeltà etico-giuridica di Socrate, accusato implicitamente di dialoghi, sono nel campo internazionale tanto numerose, da costringere ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] L. s'iscriveva nella facoltà giuridica, si provvedeva di una copia del complicata situazione politica tedesca e internazionale, la causa della Riforma e al Fichte, quasi tutte le maggiori personalità della vita culturale tedesca provennero dal mondo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] servivano di coperchio, gli oggetti personali del morto, accennano chiaramente a pontificio, perché rimanesse almeno salva la posizione giuridica della S. Sede. Ma a metà un capolavoro della pittura cosiddetta internazionale, ha Lorenzo d'Alessandro, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] è poi sviluppata la posizione giuridica di Berlino rispetto al governo che rivelano le sue tendenze decisamente personali. Con lui s'inizia una vera voluto costituire per il Niger una commissione internazionale, simile a quella per il Congo, ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] IV conferì nel 1085 a titolo personale la dignità di re di Boemia a avere dei successi nella politica internazionale, i suoi sforzi diretti a Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...