Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] Palmira, di regine che tennero personalmente il governo.
L'islamismo, nella sua assisa internazionale o nazionale, .; e Orazio lirico, Firenze 1920, p. 86 segg. Sulla condizione giuridica della donna greca: L. Beauchet, Histoire du droit privé de la ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] ormai del tutto evidente che lo statuto giuridico dei dati personali contribuisce a definire il carattere delle relazioni servizi', con elevata standardizzazione e crescenti collegamenti internazionali. Da ciò derivano due conseguenze: più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dei territori africani; rese possibile l'equiparazione giuridica fra Portoghesi e Brasiliani; autorizzò il governo il poeta F. Pessoa (oggi internazionalmente famoso) e J. H. Almada-Negreiros, personalità complessa che, voltasi alla pittura, realizzò ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] che la Camera non ha propria personalità, ma è organo dello stato, fu quindi costituita la Camera di commercio internazionale.
Bibl.: Vedasi sull'argomento la ricca hanno avuto generalmente un riconoscimento giuridico e sono per lo più obbligatorie ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] slavo, Scrittori slavi. - Società editrice internazionale (S. E. I.) S. A di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come lo stesso diritto che concatena e armonizza con quella parte personale del contenuto del diritto d'autore ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] semplice fatto personale, determinato da motivi di vendetta o altro, ma un vero e proprio mezzo di prova giuridico, previsto e la loro attività i tribunali d'onore. Il congresso internazionale delle associazioni della stampa, adunato a Liegi nel 1908 ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] . È certo che qualcuna delle maggiori personalità dell'arte francese d'allora si rivelò di Brera, Monza fondava le sue Internazionali d'arte decorativa, e dall'altro esporre. La Biennale ha la figura giuridica di un ente autonomo gestito e amministrato ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] dell'autorità politica, diplomatica, giuridica o delle autorità accademiche. holdings del lusso ad architetti di fama internazionale.
Se M. Prada (n. 1950 designer deve dare tutta la sua anima e personalità. I negozi Gucci assomigliano a casa mia. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di scultore la cui forte personalità è formata sotto influenze del delle merci che formano oggetto del traffico internazionale, ma di tutto ciò che sopravvive della non modificano sostanzialmente la posizione giuridica della città, che seguita a ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] tutte le pastoie letterarie) si configura la personalità di De Sica e il suo più delle questioni attinenti agli scambî internazionali dei film e del materiale giuridica della cinematografia, Firenze 1953; A. Fragola, Il nuovo ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...