Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] alla consapevolezza che proprio su di esso poggiasse il maggior peso pastorale delle diocesi e il rapporto con la società. Di . Ai laici e all’Ac era riconosciuto un ruolo specifico importante nella pastorale, soprattutto nella società moderna, e si ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di un'opinione pubblica ricettiva; infine le tendenze specifiche degli interessi intellettuali suoi e della sua cerchia, e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti contro le città sue avversarie. L'unica fonte che davvero ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] o meglio a quelli tra di loro che avevano un reale peso politico, i mezzi per porre problemi al governo: basti pensare che gli uffici di statistica furono incaricati di effettuare specifici calcoli per pronosticare in quale anno si sarebbe raggiunto ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] risposte a petizioni locali, e quindi rivolte a risolvere specifiche situazioni. Tutte queste ragioni, e altre, hanno una tra politica e religione. Il papato aveva acquistato sempre maggiore peso, anche per l’azione di grandi vescovi come Leone; ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] ministeriali del conte di Cavour, che nel campo specifico dell’amministrazione degli affari esteri deve essere messo della prerogativa regia negli affari internazionali ebbe certo anche un peso la forte personalità del leader e il suo relazionarsi ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] fosse la religione, ed abbiamo voluto chiaramente metterci sul terreno specifico di un partito, che ha per oggetto diretto la vita alle elezioni politiche di aprile, svoltesi sotto il peso della violenza squadrista, che avevano dato al fascismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] rapida successione proiettili fra i 50 e i 100 kg di peso.
Con il passaggio all'epoca moderna, le tecniche di assedio culturali e intellettuali, influirono in modo decisivo alcuni specifici mezzi di rappresentazione, di cui parleremo nelle sezioni ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] 'impostazione connessi tra loro, il primo dei quali di carattere specifico, vale a dire il finalismo, e l'altro di carattere che esprimono non soltanto una maggiore o minore propensione a dar peso ai dati empirici e ai giudizi dei musicisti, ma anche ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] riportate in uno scritto di memorie in tre libri, il cui argomento specifico è la vita di costui»7.
Più tardi Girolamo lesse l’opera, trova lettori avvertiti e disposti a dare un giusto peso alle parole con cui Apollonio, durante il processo davanti ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Chiesa armena, come già notato da Conybeare85. Più tardi pesò il giudizio di Akinian, che attribuisce la lettera a . Certamente nel IV/V secolo i vardapet non costituiscono un rango specifico, ma il titolo è attribuito per lo più a monaci, nonché ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
specifico
specìfico agg. [dal lat. tardo specifĭcus, comp. di species «specie» e tema di facĕre «fare»; propr., «che costituisce una specie»; nei sign. del linguaggio medico, è dal fr. spécifique] (pl. m. -ci). – 1. a. Nel linguaggio scient.,...