(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] 'energia necessaria alla bonifica meccanica e al conseguente prosciugamento di fasce costiere già improduttive e malsane. La tecnologia del petrolio e dei gas naturali ha favorito l'addensamento costiero in due modi tra loro indipendenti: a) con l ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] combustibili fossili continuano ad alimentare la maggior parte della produzione, 56% contro l'83% del 1973. Tra questi il petrolio, sostituito progressivamente dal carbone e dal gas naturale, ha un rilievo sempre minore (8% circa) nella produzione. L ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] è ora il secondo del mondo (22.028 navi per 74 milioni di t nel 1957) e il primo porto importatore di petrolio d'Europa (a breve distanza da esso sorge la grandiosa raffineria di Pernis). L'aeroporto di Amsterdam è diventato uno dei principali ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] La moneta è il fiorino olandese. L'economia delle A. Olandesi, che si fondava un tempo sulla raffinazione del petrolio, ha risentito negativamente delle vicende del mercato petrolifero della metà degli anni Ottanta, sebbene il diretto intervento del ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] milioni di t di merci tra esportazioni (ferro, manganese, tè, semi oleaginosi, iuta grezza e lavorata) e importazioni (petrolio, cotone, prodotti alimentari).
C. assicura circa il 20% del movimento commerciale con l'estero. Le strutture portuali sono ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] ) è entrata in funzione nel 1951 a Falconara Marittima: nel 1958 ha importato e lavorato 1.320.000 tonn. di petrolio grezzo ed esportato circa 650.000 tonn. di prodotti finiti. Negli ultimi anni sono sorte importanti centrali idroelettriche: lungo il ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il c. industriale è una forma di coalizione tra imprese, detta anche sindacato industriale o consorzio: un gruppo d’imprese dello stesso ramo di produzione si accordano per sospendere [...] i cartelli. Nella seconda metà del 20° sec. il principale esempio di c. è l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (➔ OPEC). Nell’ordinamento attuale dell’Unione europea (art. 85-86 del trattato CE) i c. sono considerati incompatibili con ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] e l'esportazione (esp. nel 1954, 26.500 t).
Ben più vaste possibilità sono aperte nel campo dello sfruttamento minerario. I giacimenti di petrolio hanno dato una produzione di 2.176.000 t nel 1952, 2.268.000 t nel 1954, 2.248.000 t nel 1956 e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di cui un buon 70% è di prima fusione), la metallurgia minore produce rame, piombo, stagno e zinco. La capacità di raffinazione del petrolio si aggira sui 100 milioni di t l'anno, distribuita su una ventina di impianti. La rete di oleodotti è stata ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] . Obsolescenza e scarsa affidabilità caratterizzano gli impianti per la produzione di energia nucleare (v. oltre). Sia per il petrolio sia per il gas l'entità della produzione russa non ha troppo sofferto per il distacco delle altre repubbliche ex ...
Leggi Tutto
petrolio
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di colore da giallastro a bruno-nero,...
petrolato
s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli olî minerali grezzi; hanno consistenza...