POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] giocatori di dadi) e i latruncularii (giuoco affine a quello degli scacchi).
Di gran lunga più . (in base all'ottimo rilievo del Tascone dell'anno 1885); sul primitivo impianto e piano regolatore v.: H. Nissen, Das Templum, Berlino 1869, pp. 63-81; G. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] comprare o costruire per proprio uso una casa di abitazione di uno o due piani, con un numero di stanze da una a cinque, così in città come Corea, dove, dopo qualche tempo, costituirono un regime affine a quello dell'URSS.
In Occidente l'URSS vedeva, ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] media di 900 m., che con un succedersi uniforme di piani giunge (Piano Alati) sino al vero e proprio Aspromonte.
L'Aspromonte tipi analoghi irlandesi, scozzesi, francesi e tedeschi, ed è affine a quella abruzzese. Essa ha due bordoni, accordati all' ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Italia meridionale e delle Eolie, e constano di regola d'un solo piano; sono tutte costruite in pietra (tufo calcareo, o pietra di isola maggiore); a Gozo si ha una pronunzia più affine a quella comune dei dialetti arabi. Morfologicamente il maltese ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] il leone (Salmo XC, 13) e in maniera iconograficamente affine alle rappresentazioni del dio egiziano Horus. Le dimensioni poco vaste quartiere di cui è già stato approvato (agosto 1928) il piano regolatore. Fino a quest'epoca si contavano 43.094 case ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] che nelle matematiche, figura con significato affine in altri campi della scienza: basti è una funzione reale delle due variabili reali x, y, continua in una certa regione del piano xy, e (x0, y0) è un punto di questa regione, l'equazione (6) ammette ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] a 12 km. dalla sua foce nel Tirreno, in mezzo a un vasto piano alluvionale formato dai depositi del fiume stesso a 4 m. s. m. Di Liguri, come possono fare fede avanzi che rivelano un'affine civiltà, tennero questo territorio prima e dopo il dominio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] occupa l'angolo nord-ovest dell'Albert Dock, un magazzino di sette piani del 19° secolo; il nuovo m. di arte contemporanea di Istanbul che alla gestione dei materiali. Da un lato si affinano i metodi dello scavo e della documentazione archeologica, ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] una fusione dell'aedes col naós greco, che ad essa è sostanzialmente affine. I templi di Giove e di Bacco a Eliopoli guardano l'oriente superficie ineguale di m. 17,94 × 13, 19 e si alza sul piano circostante da m. 1,25 fino a m. 2. Ad ogni modo, ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] così a un programma di ricerca da valutare sul piano delle scoperte scientifiche la certezza del risultato già lungo sulla formazione del sistema nervoso centrale, seguendo una linea di ricerca affine a quella di J.-P. Changeux (1983) e di altri. ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...