Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] un più chiaro quadro regionale. Tra le aree archeologiche la Piana delle Giare, una necropoli a cremazione in giare megalitiche databile . Uno dei siti chiave per la comprensione dei complessi sistemi di scambio che si instaurarono durante l'età ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] -12 file concentriche di case (le più esterne a due piani) e con officine per la lavorazione della ceramica, ha fatto sito for tificato di Los Millares, che per la complessità della sua realizzazione è stato accostato a contemporanei contesti egei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] elementari, comparsi nelle prime fasi della vita, fino a quelli più complessi e recenti, incluso l'uomo. l primi hanno sfogliato solo animale, di conseguenza, è un tema pregnante anche sul piano etico e merita una trattazione a sé, distinta da quella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] del mese sinodico lunare ‒ occupavano una posizione di primo piano tra le guide pratiche della vita quotidiana. Le fasi lunari decisamente fuori dall'ambito della cultura popolare sia per la sua complessità sia per le sue fonti (v. capp. VII e XX ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare una in cui i criminali si trovano a operare diviene complesso, tanto più essi necessitano di esperienza professionale e di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si sarebbe affermato, anche se in ben diverse condizioni complessive, come una realtà indiscutibile dello sviluppo urbano. In questo , New York e Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] altrettanto tendenzialmente) degli oneri collettivi, assumono un ruolo di primo piano - com'è ben noto - in tutte le forme di società È qui - ma il discorso diverrebbe davvero assai complesso - che le prospettive immediate dell'idea di eguaglianza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] soltanto per un breve periodo. Nel montaggio a vortice, molto complesso e relativamente raro, i fogli non erano assemblati uno dietro l l'incisione, su una prova di stampa.
Sul piano della lettura e dell'utilizzazione dei libri, la diffusione ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] πολιτεία (latino tardo politia) - si riferiva a un complesso di strumenti di governo e di amministrazione e quindi, maggiore dal governo locale. Ciò dava adito a molti abusi sul piano pratico; per citare le parole attribuite a un agente di polizia ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] semplici e intuitivi, anche il concetto di povertà nasconde problemi complessi, sia dal punto di vista teorico che da quello della è un fenomeno tutt'altro che trascurabile, sia sul piano numerico che su quello della teoria sociale ed economica. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...