Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] kg./cm.2 e 400 ÷ 450° C; per potenze di 50.000 kW ed oltre si sale a 65 ÷ 90 kg./cm.2 a e 500 ÷ 515° C; si hanno anche esempî di in molti casi l'adozione del razionamento dei consumi e dei turni di erogazione.
Varî piani nazionali per la costruzione ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] proiettori e la resa qualitativa degli stessi. Molte piccole sale di terzo e quart'ordine si sono trasformate in tecnico dal piano-sequenza al posto del montaggio a stacchi brevi; la trasformazione degl'impegni ideologici del realismo in impegni ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] miliardi di kWh del 1973 ai 6 miliardi di kWh del 1989 (per il 79,5% di origine termica). Il Piano energetico nazionale prevede in luce grandi sale, con pavimenti in opus sectile e a mosaico, e 6 vasche che fanno parte del frigidarium; il complesso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] ha un posto di primissimo piano nella produzione mondiale.
Come si anni Venti e i primi anni Quaranta; del 1931 sono le Variazioni su una musica popolare sviluppata la produzione di film per ragazzi. Su circa 400 sale, la metà è proprietà pubblica. ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] si manifesterà ancor più cospicuo con l'entrata in vigore delpiano di Copenaghen, col quale si disporrà (come si è della città, e a sua volta collegato per filo a teatri, sale da concerto, ecc. e ai radiocentri di altre località.
Un radiocentro ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] incidenza di p. si presenta ridotta al Nord (0,9%), sale al 2,1 nel Centro e raggiunge il 9% nel Mezzogiorno 007.000 individui (8,9%). Sul piano territoriale, emerge un'incidenza di p. più elevata per le regioni del Mezzogiorno dove, nel 1997, circa 1 ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] anche se la maggior parte del lavoro risulta ormai completato, e ha portato a tre piani diversi: uno nordamericano, uno due o più gruppi di persone, riunite in altrettante sale particolarmente attrezzate e disposte in località diverse, di vedersi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto numismatico. Lanciano e Vasto esiste da tempo un piano particolareggiato per il recupero del centro storico.
Bibl.: F. Saltarelli, ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] urbani (Dar-el-Beida, Rabat-Salé, Fès e Marrakech) hanno superato il traguardo del mezzo milione. Dar-el-Beida (Casablanca dai trasporti, ecc. Gli indirizzi previsti dalla politica di piano per la seconda metà degli anni Ottanta hanno messo in luce ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] milioni di zloty. Nel novembre del 1958 sono state gettate le basi per un piano settennale (1959-65) il minerarî si ricorda ancora la produzione del salgemma in ragione di 392.000 t nel 1958 (la produzione complessiva di sale, però, è stata di 621 ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....