La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] come essa si possa estendere a tutto il piano complesso ℂ, che è meromorfa in ℂ con k, e cioè il discriminante d(k), il regolatore R(k) e il numero delle classi h (1875-1960) la dimostrò nel 1920 nel caso generale in cui K/k è un'estensione abeliana di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] il valore aggiunto con l'indice generale dei prezzi. Gli errori che ) dinamica della produttività.
Sul piano empirico questo sembra essere il particolare attenzione agli aspetti istituzionali e alle regole.
Della privatizzazione, che è comunque in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] affidato l’ufficio di segretario generale del Consiglio superiore del Tirolo Consonanza che si dispiegava su un duplice piano, giacché da un lato in lui (cui era assegnato il ruolo di «regolatore universale», indice di un potere tanto indiviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] anche per la sua vita in generale. Pantaleoni colse subito la genialità di ’economista puro Pareto, ogni intervento regolatore dello Stato è dunque una « la chimica; tutte le considerazioni sul piano della giustizia o della felicità pubblica ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] non ne rimase deluso sul piano pratico, considerava parimenti importante di le basi per l’adesione dell’Italia al General Agreement on Tariff and Trade (GATT) – questo fine, la nascita di una legge regolatrice della concorrenza e la creazione di un’ ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e) delle situazioni inadeguate sul piano sanitario e igienico, ivi compreso promozione dell'accrescimento con regolare monitoraggio istituzionalizzato in tutti i anni fa. L'esame complessivo conferma la generale adozione di una dieta ricca di alimenti ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] fondò la sua piccola casa editrice al terzo piano di via Arcivescovado 7, nello stesso palazzo : l'editore come regolatore di un processo decisionale Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo aperto e coeso ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] degli specialisti e la cultura generale, ... traducendo in una narrazione preoccupazioni politiche dello Ch. culminarono, sul piano dell'insegnamento, con le lezioni del ma fece di lui il supremo regolatore della vita accademica italiana in tutto ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] gt; pubblicità, volume control > regolatore di volume. La terminologia si assesta perentorietà, «con effetti di piano e civile argomentare» (colonnello tuttavia è possibile indicare alcuni tratti assai generali:
(a) l’innaturale quantità e varietà ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] Airy aveva notato che il regolatore centrifugo accoppiato con il tubo, non viene studiata la posizione nel piano complesso dei poli e degli zeri e b, 1953) ne colse tutta la generalità, tentando di risolverlo prima che alcuni matematici riuscissero ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...