Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] quello che caratterizza le curve chiuse semplici del piano: ogni insieme chiuso e connesso tale che delle classi di equivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, se e solo se Hn(S)=0. Il nucleo di un omomorfismo f:A→B è il sottogruppo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] m∇nvh=Rkhmnvk.
La permutabilità delle due derivazioni covarianti sussiste perciò solo quando il t. di Riemann è nullo, ossia quando la =2 la varietà diviene una superficie Σ; è allora unico il piano tangente nel generico punto P di Σ, ed è unica la ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] usano fasci di fibre ottiche, opportunamente posizionate nel piano focale del telescopio in corrispondenza delle immagini delle (per es., le lampade a catodo cavo) che emettono solo a caratteristiche frequenze. Se la radiazione non è monocromatica c’ ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] l’Europa occidentale caratterizzano ricostruzioni, pianificazioni urbane (Erevan, piano di A. T‘amanyan, 1924) e architetture, (sec. 9°-10°) mostra un forte ascendente siriaco. Solo nell’11° sec. inizia l’influenza bizantina, determinante soltanto ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] e positivo
Se p è un numero reale e positivo, esiste uno e un solo numero reale positivo q la cui potenza n-esima è uguale a p. Il ρ e i loro argomenti sono:
Le loro immagini nel piano complesso sono i vertici di un poligono regolare di n lati ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] coincidenti con essa; irriducibile nel caso opposto (per es., una curva piana costituita da una retta e da una circonferenza è riducibile). Per una . differenziabile possono interessare la v. stessa solo localmente (proprietà locali) o possono invece ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] una risposta, K.W. Spence) in cui viene in primo piano la meta cui tende il comportamento piuttosto che i suoi aspetti una logica di scambio. Se si considerano le m. intrinseche non solo in base ai contenuti dell’attività, ai risultati, ma anche ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ). A seconda del numero dei feti, il p. può essere semplice (un solo feto) o multiplo (due o più feti). Viene definito a termine il p lungo il canale genitale materno, fino a raggiungere il piano perineale (stretto medio); c) la rotazione interna: la ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] Electrics di Chicago di elaborare un piano di riorganizzazione del lavoro interno all’azienda che x R z e z R y; idempotente qualora, per ogni x, y ∈ I, x R y se e solo se esiste un elemento z ∈ I, tale che x R z e z R y; nilpotente se, per ogni x, ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] anche declinatore magnetico) che serve per disporre nel piano del meridiano magnetico l’asse visuale del cannocchiale quando e può muoversi rettilineamente verso di essa, anche con uno solo dei recettori (o gruppi di recettori) pari. La menotassia è ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...