GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] linguaggio alquanto incolore, e che riceve slancio solo dalla indovinata dimensione e dalla sua dislocazione di fatto, nonostante il rilevante successo riscosso dalle sue proposte. Il piano di Montevideo fu affossato dopo il 1913 con l'arrivo di P.-H ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] G. assunse la carica di proto dell'ufficio del Sal solo dopo la morte dello Scarpagnino nel 1549.
L'opera capitale 1548 il G. fu invece coinvolto in un cantiere rilevante sul piano economico e speculativo: l'edificazione delle case di Castelforte, nei ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] "all'antica", conclusa con il supporto degli aiuti solo a metà giugno 1545. Un gruppo di fogli al L. del fregio con episodi di storia romana in una stanza del piano nobile di palazzo Stati Cenci Maccarani. Nella medesima sede, in un periodo ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] e quella Ultima Cena di S. Maria di Settignano, ricordata solo dal Moreni (1795) e in seguito mai considerata che, pur decisi e taglienti e personaggi incombenti in primo piano, fortemente caratterizzati specie nell'abbigliamento, con un'esibizione ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] destinato a rivestire, all'epoca, una funzione simbolica non solo culturale ma anche politica: il mausoleo di Augusto.
Lo il periodo di massima attività per il G. sia sul piano organizzativo, sia su quello della carriera accademica e politica. Nel ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di finestre con edicole neocinquecentesche e provvista di un portico terreno. Solo nel 1717 il F. ebbe modo di avviare una serie di su colonne che si sviluppa al centro di entrambi i piani nobili. In asse con le aperture centrali di tali logge ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] Maurilio una casa dotata di molte camere tanto al pianterreno quanto al primo piano. La vastità dell'alloggio induce a credere che il pittore a quel tempo non vivesse da solo e che fosse già coniugato. Una lacuna nei registri di S. Maurilio impedisce ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Fra i numerosissimi, ricorrenti personaggi, spesso di primo piano, che compravano da Giovanni, basti qui ricordare (oltre strumenti per cui si esigeva una qualità tecnica e formale che non solo in questo caso fu garantita da un orafo). Se nel 1427 ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] un momento fondamentale per la produzione del G., non solo per l'importanza della commissione, ma anche per l "chiarista", fino ai particolari dei volti dei cadaveri in primo piano. Fortemente reniani sono alcuni personaggi presenti nelle due tele con ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] Bergamo, di cui il L. potrebbe avere curato non solo l'esecuzione ma gli stessi sviluppi progettuali (Salvioni).
A partire Cinquecento, fu affidata la responsabilità di tradurre, sul piano concreto delle scelte operative, gli schemi delineati, con ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...