Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] problema non è certo nuovo nella tradizione della nostra cultura. Solo per rimanere nell'ambito della modernità, ne è una dimostrazione del testo visivo, sostanzialmente irriducibile alla linearità del piano narrativo. È stato scritto che, in un ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] è da credere che il pluralismo degli accessi dipenda solo dalla complessità della poesia dantesca, perché anche per di E. Raimondi, è stato promosso a figura di primo piano, e le sue teorie sono giudicate imprescindibili per una descrizione della ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] riferimento negli ultimi decenni. Una volta estesa al piano della forma, l'intersezione tra psicoanalisi e letteratura dello stesso Freud - che "le descrizioni in psicologia possono farsi solo con l'aiuto di similitudini" (Freud 1926; trad. it. ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] cui autori più giovani (che hanno conosciuto la guerra solo sui libri) si avvicinano al tema comportano il rischio comunicare, la marginalità e l'esclusione del singolo. In primo piano si trovano i drammi del vivere quotidiano di personaggi, spesso ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] Invero, se in precedenza la letteratura erotica poteva solo legittimarsi con intenti satirici, oppure con il pretesto elemento anomalo genera inquietudine; il che è ben diverso dalla piana accettazione del prodigio che è propria della fiaba, o dagli ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] it. 2005) di U. Timm (n. 1940), pone in primo piano la Colonna della vittoria e il suo forte carattere simbolico. Qui il monumento uno "spazio privo di confini ben definiti", e non solo evidentemente nel senso di una geografia politica. E sempre ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] per il dramma, relegato fra le cose estranee non solo all'arte ma alla letteratura.
D0nde la loro polemica le immagini, i concetti, tutto bisogna che prenda un carattere più piano, se si vuole sfuggire il disgusto dell'affettazione, e il senso ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Mozambico ha continuato a offrire una produzione originale e innovativa, innanzitutto sul piano della narrativa, con autori come l'ormai consacrato M. Couto (n. indipendenza del Paese. Sebbene il portoghese sia solo la seconda lingua ufficiale, e sia ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] abbiamo tenuto all'inizio distinti per economia espositiva. Sul piano teorico e ideologico, cui ha dato grande impulso il su quali siano le diverse forme di letteratura. Un solo esempio può illuminare su questo aspetto: il complesso di opere ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] della realtà sociale non nel suo aspetto fenomenico (il solo colto, per Lukács, dalle avanguardie novecentesche) ma nelle un simulacro derivante da un'opera di ricomposizione, sul piano sin-tagmatico, dei paradigmi costruiti con i frammenti in ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...