Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] fino a un linguaggio formalmente discreto, sul piano grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto o dal 50% di rischio di una patologia causata dall'alterazione di un solo gene, fa ipotizzare che l'autismo sia causato da una combinazione di più ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] arduo e il lutto non può essere risolto. Sul piano dinamico la depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto numerose e intense, questa posizione è fisiologica, cioè non solo non ostacola il progresso del soggetto, ma è una condizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] le recenti acquisizioni sulle prove di efficacia.
Sul piano storico, le ricerche sulle basi scientifiche della sensibilmente da luogo a luogo (persino nei casi in cui è solo una strada a dividere due strutture sanitarie differenti): le risorse, le ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di generare entità organizzate seguendo un piano definito basato su fenomeni di riconoscimento che si trova al confine tra biologia, fisica e chimica, permettendogli non solo di scoprire, ma soprattutto di inventare e di creare. La partitura della ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] da una singola persona:
quant’io de le lettere ragionai fu solo per mostrarvi quai siano le varietà de’ suoni toscani, quai siano nella Costituzione repubblicana le accademie sullo stesso piano delle università: «le istituzioni di alta cultura ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] F. Come terzo elemento scalare era usata l'inclinazione di F sul piano orizzontale (I), che fu misurata in un primo tempo mediante un bobina. Interrotta tale corrente, resta attivo il solo campo magnetico terrestre F ortogonale rispetto al precedente ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] il latino e deprime il volgare come lingua di cultura. Solo gli umanisti operanti a Firenze, dato che le Tre Corone toscano vivo contemporaneo. È la stessa dialettica che, sul piano della lingua di comunicazione, si sviluppa nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] novità. In primo luogo il fatto che certi film non si servivano più delle c. solo pretestualmente, ma invece le facevano assurgere a un ruolo di primo piano. Si pensi, in particolare, a Canzoni di mezzo secolo (1952) e Canzoni, canzoni, canzoni (1953 ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] presenta un punto di flesso, la cui tangente si trova su un piano parallelo a quello P-V. Al di sotto della temperatura critica, le suoi diversi stati. Ciò premesso, per un fluido di un solo componente, contenente N molecole di massa m in un volume V ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] del Piemonte, dove l’affermazione del volgare ebbe luogo solo nel pieno Cinquecento, in seguito all’azione di Emanuele in 1, levarà in 2, accusarà in 2). Sul piano della morfologia si osserva il mantenimento delle desinenze etimologiche di prima ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...