Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dell'anfora da trasporto in recipienti a fondo piano, simili ma destinati ad uso domestico. Parallelamente, contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVI secolo la portata delle navi viene calcolata ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 1904-1905; tr. it., p. 156).
Sul piano etico questa predicazione comportava la condanna della mendicità, del parassitismo repression" (v. Webb e Webb, 1927, p. 396).
Non solo. L'architettura di un sistema che accompagnava il soccorso agli indigenti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] inevitabile richiamo storico-concettuale che venne impiegato e pianpiano esplicitato fu il corporativismo, i cui unici l’innovazione deriva prevalentemente dai laboratori di ricerca che solo l’impresa di grandi dimensioni può finanziare e non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] un'organizzazione figurativa non diminuisce il loro significato sul piano storico. È evidente che qui, per la prima sovrano connessa con la sua natura divina e con la vicenda, che solo lui riguarda, di un dio che risorge dopo la morte per tornare ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] nella pratica dell'adempimento delle proprie funzioni differiscono fortemente, sul piano qualitativo, tra di loro.
Né quello dei musei dedicati al ‛contemporaneo' è stato il solo terreno fertile della nuova concezione museale; sovente anche i musei ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] , come accade a tutti i suoi amici di infanzia. Solo il pugilato libera dall'odio. La messinscena dei momenti che Alì. L'opera di Klein è probabilmente la meglio riuscita sul piano del ritratto di un boxeur che alterna impegno politico a momenti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] ", si potrà quindi dire: il controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o dai loro eredi politici e intellettuali, come un piano di assistenzialismo parassitario d'impronta sovietica, atto solamente ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al 1378, e al di fuori di questo periodo il e culturalmente degna di protezione, implica sul piano economico-tecnico il riconoscimento dell'autonomia del ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] tutto" (Il Sole 24 Ore, 10 ottobre 1981).
Sul piano più generale, in quegli anni era indubbio il manifestarsi di un che la pubblicità percorre e raggiunge, con attitudine che interessa non solo gli atleti di alto livello, ma anche i praticanti e gli ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] le caratteristiche del protagonista possono essere di vario tipo e non riconducono solo a un modello di valori, di virtù e di atouts, ma i vettori essenziali del romance sono il primo e il primissimo piano, ma a volte anche il gesto di una mano o il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...