livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] da una base che porta una diottra, il cui asse visuale è parallelo al piano della base, e una livella a bolla d'aria sferica o, meglio, di uso semplice in quanto si mette in stazione mediante la solo centratura della livella. ◆ [FSD] L. accettore: l ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] sistema: v. cinematica: I 593 d. ◆ [MCC] M. rigido piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [MCC] M. ritardato: ogni m. centrali, l'energia totale nei m. in cui si abbia a che fare solo con forze conservative, ecc.: v. moto, costanti del. ◆ [MCC] Costante ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] vittime del terrorismo, ecc.
Ma il compito delle scritte non è solo quello di dar lustro ai personaggi menzionati, ma anche ai centri che tanto che i due eventi sono spesso posti sullo stesso piano, in rapporto al momento della lettura del testo, ed ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] quid non faceret propter saciare la gulam» (M 375).
Sul piano lessicale il contrasto fra il nobile e il plebeo (cfr. Migliorini anche strutturale con le raccolte virgiliane che aveva il solo scopo di accreditare la visione di un nuovo Virgilio del ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] .
Due sono le linee dell’influenza di Manzoni sul piano linguistico: la linea teorica e pedagogica e la linea la faccia lunga come si usa in città per quelle circostanze, che solo a guardarla la gente ammutoliva, quasi ci fosse il morto lì davanti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] riguardo, ma dopo Fukushima questo scenario non appare più solo come un desiderio del movimento ambientalista.
E per l qualcosa era stato pur realizzato nel 2009-10, soprattutto sul piano legislativo, per rendere di nuovo possibile la costruzione di ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] differenza d’impostazione tra i due tipi risulta anche sul piano delle finalità, più pratiche nel primo caso e più ambiziose con la stessa lettera (tratte, in questa fase, da un solo manoscritto); una volta riuniti i fogli, essi costituiscono già un ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] di legge generale – poggia su fragili basi.
Sul piano teorico, i possibili collegamenti tra disuguaglianza e crescita sono che hanno consentito il progresso dell’umanità abbiano reso possibile solo ad alcuni ‘la grande fuga’ da deprivazione, da ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] assicurarne la rispondenza agli standard grafico-tipografici e al piano editoriale della collana e/o dell’opera in cui ) e, infine, all’uso della d eufonica, utilizzata costantemente (non solo in ed e ad, come nell’italiano dell’uso medio, ma anche ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] parte delle modeste conquiste giuridiche messe a segno in questo frangente sul piano dei diritti civili venne azzerata nel corso dell’età napoleonica e della Restaurazione, e solo al termine della Prima guerra mondiale le d. ottennero il diritto di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale sia sul fronte dell’antiterrorismo sia...