Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] della corrispondente funzione y = f (x), in un piano in cui sia fissato un sistema di coordinate (v.) pendenza o rapporto direttivo della tangente al diagramma cioè la tangente goniometrica dell'angolo, che codesta tangente forma con l'asse delle ...
Leggi Tutto
geometria differenziale
geometria differenziale settore della geometria che studia le proprietà di curvatura degli enti geometrici, in particolare nelle vicinanze di un punto (geometria differenziale [...] , anche nel suo periodo classico (sec. xix), consiste nello studiare curve e superfici attraverso le loro rette e pianitangenti, che sono concetti intrinseci agli oggetti stessi e non dipendono dalle proprietà complessive dello spazio in cui sono ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] dal caso in cui S è la superficie della sfera unità nello spazio e G è il gruppo delle rotazioni, come abbiamo già detto sopra. I pianitangenti ai punti di S sono spazi di Hilbert (reali) in modo naturale e ogni x in G definisce un isomorfismo del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] ) la simmetria tra il cono incidente e il cono riflesso. Questa simmetria si definisce in rapporto alla retta normale al pianotangente alla superficie della Luna. Si tratta di una simmetria spaziale, ma che si definisce in rapporto a una retta, cioè ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] -Hayṯam è perfettamente conscio del fatto che la proiezione conica conserva il contatto, ciò che ri corda le proprietà del pianotangente al cono note a Ibn Sahl. Si riduce allora l'enunciato alla disuguaglianza
Infatti il secondo rapporto di [113 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sua ricerca sulle proiezioni coniche. Se l'idea di inversione sembra latente nel lemma, lo è anche per la proposizione. In effetti il pianotangente in G è l'immagine della sfera nell'inversione T di polo A e potenza AG2=p, e ogni punto D del cerchio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] in North America (1755).
Nella proiezione 'stereografica' la sfera terrestre è proiettata da un punto della sua superficie su un pianotangente o secante, con il punto di proiezione allineato con il centro della sfera e il punto di tangenza o il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] della sperimentazione che la costruzione di essi permetteva. Seguendo Ibn Sahl, Ibn al-Hayṯam insiste sull'importanza del pianotangente, e si occupa anch'egli delle proprietà anaclastiche. Il suo studio dello specchio parabolico, per esempio, non è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Per esempio, data una superficie, in generale essa ha in ogni punto P un pianotangente e una normale alla superficie in P. Si possono considerare i piani che contengono la normale e studiare le curve che essi tagliano sulla superficie. Per quasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] -1873), quella che egli chiamò "indicatrice": sostituendo R(φ) con
la [1] si scrive in una forma più chiara. Riportando nel pianotangente in P i valori di
nelle varie direzioni si ottiene, se la curvatura gaussiana è positiva, un'ellisse, e se è ...
Leggi Tutto
tangente1
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente, definito caso per...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...