Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] È in questo clima che, negli anni Ottanta, viene portata a termine la riforma del codice di procedura penale. Sul piano tecnico, si tratta della conclusione di un percorso lungo e accidentato, iniziato con la già accennata ‘bozza Carnelutti’ (1962) e ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] 108), con la considerazione del giudice quale bouche de la loi; che nella legge risolve il diritto, fondato sul piano della teoria generale sulla norma fondamentale (Grundnorm) kelseniana a conferma di un legame fra legge e territorio (Irti 2006). È ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] scorta degli accordi transattivi stipulati ai sensi dell’art. 11, d.l. n. 78/2010 con le Regioni sottoposte a piani di rientro di disavanzo sanitario. Benché la disposizione preveda una sospensione, e dunque non implichi né l’estinzione di giudizi ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] (o dell'Abbondanza) e Grotta del Prete. In alcuni di questi scavi si sono identificate aree di lavorazione della selce e piani di frequentazione o d'abitazione con buche di palo e di focolare. Da Grotta della Ferrovia provengono, invece, ciottoli con ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ma anche quelle dell'art. 8 che, formulato sulla scorta dell'art. 90 del Trattato CE, sancisce la par condicio, sul piano concorrenziale, tra imprese pubbliche e private, e dell'art. 9 che, in presenza di monopoli legali di beni e servizi, riconosce ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] europee e la qualità dell’istruzione e formazione professionale, in Adapt, cit., 55 ss.
11 Rilievo comune: cfr. Tiraboschi, M., Un piano per il lavoro e senza un progetto, in Interventi urgenti, Adapt, cit., 34, e Tiraboschi, M., a cura di, cit., Il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di libri corona nel 213 un dispotismo il cui principale obiettivo è la creazione di un'ecumene (tianxia) unita sul piano sia spirituale che politico, che comprende tutte le terre "sotto la volta celeste".
Dinamica di sviluppo
L'inesorabilità con cui ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] difensore d’ufficio indicato come domiciliatario, di acconsentire o meno a tale elezione (con ciò che ne consegue sul piano della disciplina del procedimento in assenza)4. L’assenso deve essere raccolto e/o accertato da parte dell’Autorità procedente ...
Leggi Tutto
Il quadro normativo dell’assegnazione di terre è regolato dalla l. 4 agosto 1978, n. 440, che detta le linee generali dell’istituto e che rinvia espressamente alle leggi regionali (e delle Province autonome [...] incolte, abbandonate o insufficientemente coltivate: se i proprietari o gli aventi diritto nei tempi previsti non realizzino il piano di sviluppo aziendale, le terre possono essere assegnate a chi ne faccia richiesta e si obblighi a coltivarle. In ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , il quale si rifà alla constatazione che un codice ha un significato in quanto corpo organico di norme costruito su un piano sistematico predeterminato, comprensivo di tutte le norme destinate a regolare un certo ramo del diritto, per cui non è più ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...