BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] palazzo, affiancato da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura e in direzione del edificio con salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] . Gli affreschi romanici, conservati nella parte superiore della navata e recentemente liberati dalla pesante del Duecento quale nuova cappella palatina, su due piani e a pianta quadrata, essa fu più volte rimaneggiata e ampliata già nel corso ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] 18°, vennero demolite agli inizi del 19° secolo. La pianta pubblicata da Máthes (1827) si riferisce alla seconda cattedrale, un sostegno centrale e al superiore una volta a crociera costolonata. Nella parete dell'ambiente superiore si apre, verso il ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] ca. e conobbe periodi di arresto dei lavori e numerosi cambiamenti di pianta. Le volte furono completate intorno al 1125-1130 (Baylé, 1979). nel sec. 14°, fu distrutto il pavimento del piano superiore. Le basi dei modesti corpi di fabbrica in muratura ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] carattere religioso della Svizzera. Si tratta di un edificio a pianta centrale quadrato all'esterno e ottagonale e articolato da nicchie di sotto la serie degli apostoli, mentre la parte superiore dell'arco trionfale è occupata in massima parte dall' ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Colonia essa si sviluppò rapidamente in una città-fortezza con pianta pressappoco quadrata. Al suo centro, nel 780 vennero eretti , prima una serie di piccole bifore, poi nel registro superiore tre finestre, più ampie e più alte di quelle inferiori ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] corte porticata su due lati, esiste anche un rilievo in pianta di G. Vasari nipote (Gabinetto delle stampe, Uffizi).
Vasari era criticabile solo, per troppa pesantezza, il cornicione superiore. In compenso il palazzo - di cui sono notevoli anche ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] (ibid., p. 338; Benati, p. 34).
Originariamente a pianta quadrangolare, oggi il coro è il risultato di profondi rimaneggiamenti, pannelli inferiori con oggetti in prospettiva e da scomparti superiori rappresentanti al centro i Ss. Francesco e Antonio ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] mentre della primitiva chiesa, di cui sono ignote sia la pianta sia la data di fondazione, rimangono solo un frammento di centrale, permettevano la visione del sarcofago dalla chiesa superiore.La seconda e conclusiva fase dei lavori, distinguibile ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] (Campese Simone, 1997).La chiesa medievale di S. Maria è a pianta quadrata, con due absidi, una a E e l'altra a S ). La cripta fu realizzata dopo la costruzione della chiesa superiore, sfruttando i muri perimetrali di un edificio preesistente (Mola ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...