BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] des Andrea Riccio, in Zeitschrift für bildende Kunst, LXIII (1929-30), pp. 168-172; Id., Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 14-21 (recens. di M. Weinberger in Zeitschrift für bildende Kunst, LXV [1931-321, Beilage, p. 54); G. F ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] al polittico di s. Domenico.
Di particolare importanza qualitativa è un piccolo trittico a pp. 139-148; E. Carli, Pittura pisana del Trecento, I, Dal «Maestro di S. Torpè» al «Trionfo della Morte», Milano 1958, pp. 19-48; M. Meiss, A «Madonna» by F. T ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] antichi (Venezia 1543), nonché un piccolo numero di composizioni poetiche di vario valore, queste ultime ora comprese 14; A. Pompeati, Un poeta della morte nelQuattrocento, in Saggi critici, Milano 1916, pp. 4-50; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] cassa dell’organo piccolo, l’esecuzione di «una figura picta ad corpus Christi in sacristia» e di una «instoria depenta F. S. pittore “umanista”, in Da Giotto a Mantegna, a cura di L. Grossato, Milano 1974, pp. 68-74; A. Schmitt, F. S. als Zeichner ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] sentirsi pungolato a risolvere, perlomeno a tentare di risolvere, anche solo nel suo piccolo, il problema che Isa gli lascia: è del 1977.
Alla fine degli anni Quaranta, intanto, a Milano, dove si era recato per ritirare il premio Collodi, Alberto ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13, entrambe in precedenza ritenute del F.; ibid., pp. 122, 132 s.).
In questo stesso periodo, compreso tra il 1621 e il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] tipi fisionomici, affiorano nelle scene dipiccolo formato brani di vivace naturalismo che rivelano uno spiccato ; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 579; A. Tartuferi, Dipinti del Due e Trecento alla mostra ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , Carteggio M. B. 1932-1968; Roma, Fondazione Bellonci: M. Bellonci, Piccolo libro delle consolazioni segrete 1936; Diario breve 1938-1943.
G. Debenedetti, M. B., presentazione di M. Forti, Milano s.d. [ma 1961]; A. Banti, I pubblici segreti. Appunti ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] semi contenenti l'embrione notava la presenza di un piccolo ammasso di cellule sopra l'ovulo, il G. Botanica, Milano 1938, pp. 10 s., 15; G. Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74-76; L'Orto botanico di Pavia, ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Játiva ed era un piccolo proprietario terriero e un gentiluomo di campagna. Sua madre, Francina Marti, proveniva 1958;Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. Ancona e E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...