. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] è in realtà più piccolo di quella metà. Gli antichi lo chiamavano faêlah o baqiyyah. L'intervallo più piccolo del semitono è per tutti i paesi la musica è "la benedizione che armonizza i due mondi e porta in sé l'eterna pace" (detto dei Ṣūfī). "È ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l'antico e bel costume delle popolane, e che fu di vario colore un ivi 1931.
I dominî veneziani "da mar".
Il piccolo grande mondo cosmopolita, che Venezia raccolse intorno al suo genio ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] all'Alföld, si presenta come un territorio d'antico insediamento. Possiamo distinguere a N. il Piccolo Alföld, al centro la Selva Baconia con le che per un secolo e mezzo aveva difeso il mondo cristiano contro i Turchi. In generale, la nazione ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] molte leggi del mondo macroscopico si erano reinterpretate in funzione dei postulati inerenti a quel mondo immensamente piccolo. Ma tutto a scopo di dosaggio nel l'analisi chimica non è molto antica. È stato W. Gibbs che per il primo nel 1864, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] è la parte più vasta e più antica, comprende tutta l'autonomia della vita giuridica ).
Di tali trattazioni solo l'opera, piccola di mole ma notevole per contenuto e la più completa tutela giuridica penale al mondo dei suoi beni giuridici. Per altro, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il più antico era quello detto de Arcina dal vicino Arsenale, e stava nel luogo che ha conservato il nome di Molo piccolo, presso S che ne hanno fatto uno dei più celebrati musei del mondo. Fu allogato dapprima nel Palazzo di Capodimonte, divenuto poi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fondando, ed è con essi che s'inizia la sua storia antica, di cui gli otto secoli (400 a. C.- 400 d diventava il luogo del mercato minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli tutto il vecchio e il nuovo mondo, ricordava d'aver udito nel 1766 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Dancalia è però uno dei paesi più caldi e più aridi del mondo, la media del luglio - che è il mese più caldo sono numerose, sebbene di solito piccole; talune quadrangolari, ma per lo più rotonde. Delle prime e del più antico tipo di esse è la chiesa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , e in minima parte per la piccola razza bovina indigena, nei territorî disboscati necessaria l'irrigazione, la quale è pratica assai antica, per il tabacco e il riso, per il può essere diviso in due diversi mondi artistici di cui uno traeva le sue ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] tendenza di tutte le tradizioni dell'antico e del nuovo mondo ad attribuire i progressi della tecnica proprietà e impresa.
"In altro tipo simile al precedente, di piccola azienda a conduzione famigliare, ma meno intensivo, dell'Italia centrale, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...