L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di 17-27.
Z. Mari, La valle dell’Aniene nell’antichità, in AttiMemTivoli, 68 (1995), pp. 25- 52.
la terra. Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura e commercio. ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] che fa parte la Xiao Yan Ta ("Pagoda della Piccola Anatra") in mattoni su pianta quadrata. Costruita all'inizio tardoantichi e del mondo iranico, quali bacili an], Beijing 1966; Xi'an Wenwu yu Guji [Le antichità di Xi'an], Beijing 1983, pp. 43-46; ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] vi, 278=3,1), bloccando così l'ingresso del Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più Bari 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] discutibile. Il fregio della Piccola Metropoli ad Atene, la numero di gemme con lo Z. l'attribuzione all'antichità è problematica). Eseguito a rilievo lo Z. circonda la degli Arabi, e fu ripreso dal mondo greco (conservando così le denominazioni pre- ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Italic Tomb Groups, Philadelphia 1942, pp. 81-104.
L. Banti, Il mondo degli Etruschi, Roma 1960, pp. 64-72.
R. Bartoccini, Tre anni antiche dell’insediamento, sembra demandato a quest’ultima altura come pure all’altro rilievo, la cosiddetta Piccola ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] ed Atena.
Non si conosce per i tempi più antichi un culto particolare dedicato alla sola Nike. In Atene lunga più frequenti sono ora la corona e la palma o piccoli trofei.
3. N. - Vittoria. - a) Arte etrusca notevolmente il mondo magico delle gemme ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] secondo, invece, è per l'autore il S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 è identico ad eccezione di varianti di piccola entità al rilievo di Providence. Questo suoi legami di dipendenza dal mondo classico e crea sulla base ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] processo costruttivo che ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall'altra nell'architettura e significato di 'antico'. Semidistrutto, ne restano in buone condizioni solo il portale e una piccola porzione della ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Europos sorgeva all'estrema periferia del mondo ellenistico è stato escluso che l . v. Roma); b) alcuni tratti stilistici più antichi di cui si coglie un'eco in ognuno dei Tikkanen). Sono di formato piuttosto piccolo e figurine schizzate con vivacità, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] le più alte e aspre cime del mondo, i ghiacciai più imponenti dopo quelli subpolari modesto inizio, documentato da piccoli esemplari del VI secolo, per un'iscrizione e per le numerose immagini antiche. Lo scavo, che rivelò una sequenza ininterrotta ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...