SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] la mimica, ma il corpo intero è espressione del mondo interiore, come dimostra d'altronde la rappresentazione scenica mediante le dove essa mostra al figlio piccolo il corteo panatenaico.
Gesto di saluto è nell'antichità in senso generico il braccio ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] godeva l'arte degli s. nel mondo romano è dimostrato dal fatto che ne . Priscilla: in un piccolo ambiente a destra della in Bull. Com., 1918, p. 83; C. Ricci, Di un antico edificio scoperto presso la stazione ferroviaria di Roma, in Rend. Acc. Lincei ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] nel mondo grecoromano, bisogna anche sottolineare che la frontalità è sconosciuta nelle arti figurative dell'Antico principale possiede un ambiente annesso a forma di stanzino più piccolo, una specie di sancta sanctorum dove si trovano le immagini ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Comune senese. Gli Annali e la Cronaca antica del convento di S. Caterina a Pisa ricordano M. nel 1332 solo in relazione ad alcuni piccoli lavori, dei quali non resta più traccia, per inquadrate all'interno di un mondo cortese, cavalleresco e profano, ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di abitazione già in epoca così antica. Dopo la fine del mondo miceneo, nel quadro di un nuovo si estende per 210 m con un'altezza massima di 1,5 m, comprende 24 piccole case e un santuario. Le case sono di forma curvilinea o a forma di oikos ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] quattrocentesche, poneva a confronto i quattro antichi regni del mondo della visione di Daniele con l'opera ornate da figure (lo stemma crociato del Comune, sei armi araldiche piccole e una grande, l'Agnus Dei, i simboli degli evangelisti Matteo ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un a. di foggia più o meno simile, ma di dimensioni più piccole e destinato a sorreggere un vaso per le offerte dei liquidi. Nel riproduzioni di un tipo di tavola in uso nel mondo tardo-antico. Il particolare significato di tale tipo monumentale è ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] scelta; i quadri sono di piccolo numero entro ogni stanza, magnificamente le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da chiedersi quale sarebbe oggi la al popolo romano del gruppo di bronzi antichi lateranensi, cui seguì agli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] di archetipi appartenenti a un mondo già lontano, vissuto di il cratere policromo con Hermes che porge il piccolo Dioniso al vecchio Sileno, degli ultimi decennî del di tutto ciò che questi narra delle sculture antiche.
Il sec. XVIII vide, fin dall ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] cui si conoscono solo tre repliche, tutte di piccole dimensioni, una al Museo Nazionale Romano e due di E. e fa venire al mondo in anticipo Euristeo, un nipote di stato molto popolare; i monumenti più antichi mostrano E. ed Apollo che afferrano il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...