GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] più che altrove al servizio dell'edizione di fonti antiche.
L'opera maggiore compiuta dal G. in questo gli scritti nel campo siano in piccolo numero rispetto alla mole della sua personaggio notevole, e a questo mondo rimase legato fino alla fine della ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] il F. godette considerazione nel mondo accademico per le indiscusse conoscenze Napoli, assalirono e devastarono l'antico palazzo dei Filomarino della Torre, uccidendo Duca della Torre e fratello pel Molo piccolo, giunti a Porto Salvo, gli fucilarono ...
Leggi Tutto
Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] bambino di 5 anni e di percepire come il dramma del piccolo sia tutto giocato sul registro dell'affetto che il bimbo prova ] è più antico dell'amore; esso scaturisce dal ripudio primordiale che l'Io narcisistico oppone al mondo esterno come sorgente ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] popolari di tutto il mondo.
Non tralasciò gli studi pp. 5-16; L'archivio di Montecassino e Il più antico documento originale dell'archivio diMontecassino, in Bull. dell'Ist. storico nel 1929 a tale scopo un piccolo laboratorio presso l'abbazia di ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] nel sec. XVI, rappresenta uno dei più antichi processi di canonizzazione di cui si conoscano coinvolto nelle cose del mondo e sommamente aggressivo; anche diffusa oltre gli angusti confini di questo piccolo centro.
Dalle deposizioni rese nel corso ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] dal desiderio di rimettersi in viaggio, di conoscere nuovi mondi. "Sino dal 1921 - riferisce nel libro Tra in. seguito, l'invio di un piccolo esercito, al comando del degiac Gabre Modenese. Alle vicende di questo antico maniero, da lui ampiamente e ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] terzo atto si accomiata dal mondo sulle note del suo Stabat Giordano (Andrea Chénier) e P. Mascagni (Il piccolo Marat), ma a distanza di un anno dalla Né il Medioevo di Benelli né il mito antico affrontato in Nausica, melodramma eroico in tre atti ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] si immerge in una antica Grecia parodistica e canterina, il Lupi in un mondo clownesco e avventuroso che L'eredità in corsa con Enrico Viarisio e Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e Peppino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] dal piccolo Comune di Albino, nella Vall'Alta, dove scorre appunto il torrente Lugio, o Luio (Luyo laddove gli Albanenses rifiutavano l'Antico Testamento in quanto opera le portava a incarnarsi nei corpi del mondo terreno, creato ab aeterno da Satana ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di vivere un’esperienza nel mondo del lavoro, purché dentro il prete operaio, Torino 1967 (1989); Antico sogno nuovo, Torino 1983; Sono tanto di M.G. Galimberti, Viareggio 1998; I. Pera, Un piccolo sogno di Dio. La comunità di Santa Maria a Bicchio, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...