PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] 1832 il padre, piccolo possidente di modeste condizioni, ottenne dal Municipio un un complesso rapporto in cui l’antica deferenza asimmetrica s’intrecciava alla nuova grande eco mediatica in tutto il mondo, trasformando la figura di Pianori nell ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] e a questo periodo risale un suo piccolo trattato sulla cortesia, scritto in lingua virtù. Sviluppa la seguente tesi: il mondo è pieno di conflitti perché nessuno vuol e frammenti conservati (ventitré), il più antico dei quali data del secolo XIII (cod ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] sosta a Firenze, durante la quale militò nel piccolo esercito toscano, il D. per due anni una Gazzetta economico-politica del Mondo, spinto dal bisogno, si avvenimenti italiani ridestarono in lui l'antica passione politica e, lasciati gli Stati ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] La Primalba. Pur vivendo nel piccolo centro aveva conservato i contatti con il poemetto lirico Laude a Silo - Canto orientale antico (Caserta 1911) e L'organo del castello ( tutte le cose, che è nel mondo della natura, trasforma la disperazione in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] duca di Beaufort, un suo antico oppositore che godeva di tale potere un ruolo di qualche spicco nel mondo aristocratico della capitale. Il giovane Luigi superiori al suo rango, che crearono qualche piccolo incidente a corte. Al contrario di quanto ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] nuovi apostoli della fede. L'antico ceppo sarebbe rinverdito, solo giuridico e sociale. Il piccolo numero di superstiti era chiara La "Via Crucis" del Puiati e le ripercussioni polemiche nel mondo giansenistico…, Firenze 1928, pp. 80, 84, 121; A. ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] in Brianza, dove il piccolo Giuseppe trascorse l’infanzia il 27 giugno 2003.
Opere. La contemporaneità dell’antico, con premessa di E. Pianezzola, Padova 1998 Roma 1994; F. Parazzoli, Il gioco del mondo: dialoghi sulla vita, i sogni, le memorie..., ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] come sapete, i più belli sonetti del mondo, quanto alle voci ed alle rime, i ad assegnare a Mariano Bonincontro il piccolo corpus di poesie e di prose dai codici palermitani - di cui però il più antico non è anteriore al secolo XVII -, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] più che altrove al servizio dell'edizione di fonti antiche.
L'opera maggiore compiuta dal G. in questo gli scritti nel campo siano in piccolo numero rispetto alla mole della sua personaggio notevole, e a questo mondo rimase legato fino alla fine della ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] il F. godette considerazione nel mondo accademico per le indiscusse conoscenze Napoli, assalirono e devastarono l'antico palazzo dei Filomarino della Torre, uccidendo Duca della Torre e fratello pel Molo piccolo, giunti a Porto Salvo, gli fucilarono ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...