BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] incompiuto, il B. trascorse i suoi primi anni. Era un piccolomondo, un migliaio d'anime al più: mercanti di ceri e d il 10 apr. 1586 il B. si associava un conterraneo, Alessandro Antici di Recanati, dietro compenso di 370 scudi.
Poco si sa degli ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] (Il naufrago, Il prigioniero) o a personaggi del piccolomondo di Castelvecchio (Zì Meo, Nannetto); e infine La morte , Il fu Mattia Pascal (1904). La visione pascoliana del mondoantico presuppone due grandi modelli: il Vico della Scienza nuova e ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] erano però, e specie per lo studio del mondoantico, la mancanza di ogni preparazione filologica e la Milano 1969. Riguardante soprattutto i rapporti del C. con l'episcopato ital. è il piccolo fondo illustr. da L. Chiodi, L'arch. di C. C. alla Bibl. ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] alunno a Firenze (ne organizzò l'espatrio attraverso il Piccolo San Bernardo il 16 ag. 1925). Storiograficamente reagì in quegli ultimi anni del fascismo. Ripartendo dal passaggio del mondoantico al Medioevo e da questo all'era moderna parlò nel 1939 ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] , la prima collezione complessiva di iscrizioni del mondoantico (Inscriptiones sacrosanctae vetustatis, dedicata a Raimondo Fugger e solo dopo la sua morte, nel 1551, al piccolo Casimiro sono riconosciuti i conti delle spese sostenute dal padre per ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] un suo posto di rilievo nel piccolomondo letterario ferrarese: giovanissimo, fece parte processo contro il cardinale Giulio Alberoni e si espresse in essa contro l'antico ministro, di Filippo V. Cominciarono forse in questo momento i rapporti tra ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] un'unica fonte, ai suoi Geniales dies.
Destinato sin da piccolo agli studi giuridici, il D. apprese i rudimenti della lingua di concepimento: l'approccio del D. con il mondoantico nasce da un interesse legato sostanzialmente ad una problematica ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] sentimentale che Camerini nutre verso la gente dei suo piccolomondo si nasconde dietro il sorriso" (De Benedetti).
Il regista, che riconobbe sempre i suoi debiti nei confronti dell'antico maestro.
Fonti e Bibl.: Per una completa rassegna della ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] un determinante influsso nella propria vocazione di storico del mondoantico più che di archeologo (Ricordi liceali, in Rassegna storica , Pallottino fu tra gli animatori di un piccolo gruppo clandestino di resistenza di ispirazione cattolica e ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] tratta per lo più di bozzetti in terracotta o gesso di piccole dimensioni, in cui vengono interpretati in chiave espressiva personaggi tratti dalla stilistico, per il D. il richiamo al mondoantico rimase una suggestione alquanto esteriore.
Ne sono ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...