La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] quasi di esclusivo appannaggio del re e ciò non solo nel piccolo Regno di Sardegna. Non dimentichiamo che l’art. 5 dello da non confondere con il diritto delle genti, «antico quanto il mondo» ed espressione «dei rapporti necessarii che esistono fra ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] non dire poi del tema dell’abitazione: nel bilancio di un piccolo impiegato (ma anche in quello meno gramo di un funzionario di tra bisogni della nazione in fieri e antiche rivendicazioni dei tanti mondi locali, la contrattazione continua tra la ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che il sovrano consentiva al piccolo borgo toscano di disporre in Tirolo ‒ che già subiva l'influsso del vicino mondo comunale ‒ nel 1293 sono documentate tasse per la , per la prima volta dopo l'antichità, furono oggetto in grande stile della ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , ma talvolta fors'anche meno incoerenti di essi. L'antico Egitto conobbe in più fasi della sua storia crisi profonde fossero piccoli allodieri o affittuari o massari liberi o schiavi, la distinzione tra libertà e schiavitù nel mondo contadino si ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e dei gruppi giunti nell'antica Venezia alla ricerca di pace e riparo da un mondo violento a cominciare dall'apostolo Marco di comun. Costituito da tre patrizi, questo piccolo consiglio aveva come prima responsabilità il perseguimento dei ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] in Europa: la Francia fece sua la causa italiana (abbandonando l’antico giudizio di Lamartine secondo cui l’Italia era ormai un paese di morti e proiettava l’Italia delle piccole corti provinciali nel mondo moderno.
Il problema costituzionale dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] occhi una valenza quasi ‘magica’ nel mondo del diritto. Se nella prima metà del regime, difeso proprio perché antico, e l'istintiva esigenza mutare l’organizzazione amministrativa e giudiziaria del piccolo Stato (nel 1761 si istituiva il Supremo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] e tra i tanti segmenti diversi del mondo urbano stesso: questo lo scopo essenziale di periferiche del suo piccolo territorio; e nel se da un lato si banalizza, perdendo la sua antica natura di strumento di manifestazione della ‘verità’ e offrendosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] mito e realtà, s’aggira per il mondo senza lasciare intravedere i suoi reali contenuti lavorio sistematico che risale alle antiche dispute scolastiche e ai responsi dei e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] in stretto contatto nuova libertà e antiche soggezioni. L’abrogazione nel 1875 segg.), per scorgere «un nuovo mondo che sorge e debella un mondo vecchio che tramonta» (G. la fabbrica non sia più «un piccolo regno dispotico, dove il padrone esercita ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...