ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] appunto a Lalibela, presso Roḥa, l'antica capitale dei re zāguē. Qui sono visibili di Beta Madhanè ῾Alam (Salvatore del Mondo) a Lalibela presenta un'aula a delle fondamenta.Da questo schema si discosta il piccolo gruppo delle c.d. chiese a valle del ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] a circa due chilometri a nord di al-Fustat, con un piccolo porto sul Nilo. La città fu chiamata al-Qahira, che significa scuola superiore di studi musulmani. È l'università islamica più antica del mondo.
Nel 12° secolo, sotto il dominio di Saladino e ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, 11, p. 489)
Umberto BONAPACE
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La regione, che fino al 1948 si identificava in gran parte con il territorio a mandato britannico [...] di centinaia di migliaia di Ebrei da ogni parte del mondo, la rivendicazione presso le Nazioni Unite di uno stato israeliano Bronzo antico, si hanno le prime costruzioni in cinque strati. In un silo, o fossa, è stato trovato un piccolo modello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Campignano, ma di regola molto più piccoli. Le stazioni più antiche, che probabilmente ebbero inizio nel Neolitico, sono Mestre, del sec. X, può dirsi indice di tutto un mondo quasi scomparso, simile all'altro da non molto tempo distrutto, di ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] disciplina fra le più antiche. Contribuiscono a questo parimenti progrediti in varie parti del mondo gli studi di dettaglio sul geoide. s = 1/299,67. La differenza, per quanto piccola, è significativa, e deve perciò attribuirsi a difetto di ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] danubiane dell'Oltenia, e di un piccolo numero di Zingari sparsi in tutta la meridionale, dove cominciava il mondo ellenico. Il flusso degl'invasori nei primi anni del regno di Mircea l'Antico. Rotta la coalizione balcanica a Kosovo (Cossovo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] al-Zarqalī. Esso comprende due piccole circonferenze (con un raggio di forze celesti che governavano il mondo; era una conoscenza che avveniva speciale; nell'anno bisestile, infatti, secondo l'antica pratica romana il 24 e il 25 febbraio erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] al XVIII secolo. Nel 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e addentravano in un mondo che era fonte di impressioni sensoriali del tutto inconcepibili per l'Antichità. Del XVI sec ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] sperduti della terra e per piccoli gruppi sociali divenuti marginali nella tracciato nei riti di fondazione della città antica, la cinta che delimita il giardino agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India, a quelli di una ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] sostenere che non vi sia «al mondo vasta regione geografica meglio conterminata dell’Italia certo considerarsi adeguata, perché in scala troppo piccola e perché «derivata», come si dice, lavori furono adoperati gli antichi metodi geodetici e di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...