La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] In effetti, la tecnica medievale è un mondo a sé, come è stato chiaramente opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti dal I sec. esistevano molti piccoli mulini rurali romani e la costruzione ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] prodigi, e Costantino ne esce mondo dalla malattia. A partire sec. XX ha portato alla retrodatazione della forma più antica del testo agli inizi del sec. V se esperto canonista, forse dello stesso Dionigi il Piccolo, attivo a Roma già all'inizio del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] Problemi politici ritornavano in primo piano: l'antica ostilità di Leone X contro Carlo di Asburgo e se questi avevano certamente non piccolo fondamento nel carattere ombroso e , senza rispetto di Dio né del mondo" (Chabod, Per la storia religiosa, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e sulle isole del Mar Egeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé, con proprie leggi e un'enorme biblioteca e il faro più alto del mondo.
Olimpia e le Olimpiadi
In occasione delle feste religiose ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] cinese alla cultura di quel popolo e a una certa visione del mondo che Xu Shen ha cercato di trasmettere; il suo dizionario non è La scelta di basarsi su uno stile più antico di scrittura (quello del 'piccolo sigillo') e il fatto di essere divenuto a ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] ]. Il peso che ci incombe non è piccolo, né poco il lavoro affinché la Chiesa sia Spirito di Dio. // Se vuoi essere mondo, purificati in questo lavacro, / sia , pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] più vaste, dai timbri, alle piccole tavole fino ad arrivare ad applicare la importanza con la Descrizione generale del mondo nell'era Taiping xingguo (Taiping huanyu dell'epigrafia. L'interesse per le antichità, bronzi, pietre, giade, spade, specchi ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] alte mura, Che per sacrar tuo nome al mondo fassi", v. Massèra, I poeti isottei, 1911 A. Zonghi, Repertorio dell'antico archivio comunale di Fano, Fano -176 (pp. 166-168 per la dedica al piccolo Malatesta e per i figli d'Isotta); Cronache malatestiane ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e una visione provvidenzialistica del mondo destinata a riemergere nei momenti venticinquennio di regno. Sovrano di un piccolo Stato, la cui popolazione non superava elenchi dei possidenti. Abolite le antiche magistrature – come pure il Consiglio ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] '48, Correnti) una visione del mondo incompatibile. Né poteva essere diversamente per di Magnago. Nel piccolo borgo, vinta parte speciale, b. 54; Arch. di Stato di Pavia, Antico Archivio dell'Università di Pavia, Registri, Politico-Legale-Legge, regg ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...