BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] , 1972); la facciata della piccola chiesa di S. Marco dei Filangieri, XII, Napoli 1959; I. Baldassarre, Bari antica. Ricerche di storia e di topografia (Studi di Archeologia italiana di Costante II (Il mondo medievale. Sezione di storia bizantina ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Marco a Milano (da cui derivano una piccola tela dell'Ambrosiana, non di mano Distinto ragguaglio dell'ottavo meraviglia del mondo o sia della gran metropolitana dell' Id., Appendice al catalogo del C., in Arte antica e moderna, 1964, pp. 442-48; S. ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] conquiste che ebbe come punto di partenza un piccolo villaggio dell'Atlante, Tinmal, nel territorio della il quale manifestava al mondo esterno la grandiosità dell tratta invero di una 'fodera' dell'antico minbar omayyade e ziride, ottenuta mediante ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] duomo, salvo forse un piccolo villaggio agricolo di origine araba del repertorio formale nel mondo bizantino aderente allo stile elaborato e materiali, ivi, 1986b, pp. 55-70; id., I restauri antichi dal XV al XIX secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di C. una capitale del mondo cristiano, una seconda Roma, da una torretta scalare conduce in cima a un piccolo oratorio dedicato a s. Gabriele. Oltre i vani di apertura: si tratta dell'antica foresteria, che aveva le scuderie al piano terreno ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] mondo profano l'uso del b. sul trono passò al mondo suddividere in due tipi. Il primo, più antico, è costituito da una copertura quadrata o rettangolare quale si dispongono arcate da cui si elevano piccole torri; di esso esistono due sottotipi: il ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Antichità Romane, Roma 1784.
Nel decennio 1780-90 il C. divenne uno dei più noti ed apprezzati personaggi del mondo artistico romana di S. Nicola da Tolentino (una variante, più piccola, proveniente da casa Chigi, è attualmente nella collezione F. ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di Giano, che richiama le più antiche origini del tema del b. rurale interessate in primo luogo al mondo dei potenti sia perché in genere preparano la tavola collocandovi bicchieri e coltelli; piccoli pani rotondi, entro un paniere, sono allineati ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] modesti incarichi per lavori di piccolo formato e di destinazione privata Trivio e del Quadrivio e i Tiranni dell'Antichità. A parte le vastissime cadute d'intonaco nel in profondità la bellezza sensibile del mondo.Negli stessi anni in cui compiva ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] un piccolo d. con le fauci spalancate (ante 1241). Maria, nuova Eva, madre di colui che libererà il mondo dalla d'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, in Le porte di bronzo dall'antichità al sec. XIII, a cura di S. Salomi, Roma 1990, I, pp. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...