La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] quale il buddhismo precedente è chiamato 'Piccolo Veicolo' o Hīnayāna. Il Mahāyāna scuola Tiantai: 'Un solo pensiero sono tremila mondi', vale a dire, ciò che è la relazione organica instaurata dall'antica cosmologia cinese tra gli esseri ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Temenite (Thucyd., vi, 75), ove sorgeva l'antico tèmenos di Apollo, il santuario all'aperto messo , più che in altri teatri del mondo ellenico, le testimonianze di un tipo il I e II sec., è un piccolo teatro marmoreo, interamente costruito in elevato, ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] ben usare per lui questo termine del mondo spagnolo) dello Stato della Chiesa in Italia fonda vuotas. Partiva insieme con lui un piccolo stuolo di parenti e amici castigliani, gli università: è il più antico collegio universitario che sussista in ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] sfera pubblica e sfera privata. Il mondo del giacobinismo è quello della dichiarazione giacobino" il riapparire dell'"antico dispotismo" e nell'ideologia nell'estremista Hébert, definì Robespierre un piccolo borghese, troppo poco radicale sul piano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] parte da un gruppo piccolo ma influente di alti funzionari Europa. Questo progresso nella comprensione del mondo africano era iniziato nel 1857 con che aveva raccolto la storia orale dei re dell'antica città e Stato di Benin (da non confondersi, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] diretta. "L'universo regolato dal falconiere è lo specchio del mondo retto dall'imperatore, così il falco è per eccellenza il simbolo moltitudine: poiché così dice il proverbio antico: spesso da un piccolo cane è immobilizzato un cinghiale" (Frati ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] cui difese la tradizione filosofica dell’antica e moderna scolastica, con il sarebbe potuto permettere impunemente con un piccolo borghese dei suoi paesi, ma questione gravissima della completa caduta, nel mondo della diversità, dell’anima, sostenuta ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha posto in luce uno è stato rinvenuto uno stūpa più piccolo, anteriore all'abbandono di Sirkap. fondamentale anche per i rapporti di T. con il mondo ellenistico); H. C. Beck, The Beads from ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] sociale: tratto comune del Medioevo e dell'Evo Antico, del mondo germanico e di quello bizantino, che ha coinvolto ; e) i semplici vicini che avessero fondi anche solo in piccola parte contigui. La novella dava per scontato che la prelazione si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] della natura del movimento mussoliniano, sia della sua natura piccolo-borghese (ma sottovalutando i legami tra classi medie e classi con l’antica cura filologica, mentre produce affreschi di ampio respiro di storia d’Italia, d’Europa, del mondo: una ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...