Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] è costruita, mentre in Weissensee solo in piccola parte. La densità media è di 4226 centri più attivi e più operosi del mondo. Le maggiori fabbriche sono situate a nord che in origine, e fino all'epoca moderna, erano separati; il più antico dei due ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] da P. Zeeman (v.) nel 1896.
La moderna teoria degli spettri ha le sue origini nei lavori di ricerca spettroscopica in tutto il mondo. Esistono varî modi dì montare un cui si ha a che fare con piccole quantità delle sostanze da rivelarsi. Così, per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] diffusa e propria del mondo ellenistico-romano.
La , ed è quello con questo che dà origine al nome moderno: p. es. non da Lutetia deriva il nome di Parigi di effettivo dominio romano non resta che una piccola porzione di territorio, fra la Senna e la ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fatti storici, relativi all'uomo moderno, assai poco accettabile. A permettono di assegnare al tipo una statura piuttosto piccola. Il Necochea 3 non è stato descritto Talgai. - Questo reperto fu noto al mondo scientifico solo nel 1914, ma esso rimonta ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] in età moderna, non ha restituito materiale preistorico nel suo piano; invece dinnanzi ad una piccola finestra, che Dante (Purg., XV, 99), ogni scienza era "disfavillata nel mondo" e cominciava verso di essa come verso una terra sacra la ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e translucido, che formò la delizia e l'ansia del mondo medievale, e che a sua volta influenzò la produzione dell' continuamente ravvivate. Gli apparecchi moderni che maggiormente si raccomandano per il piccolo spazio che occupano, il limitato ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] . L'industria tessile di tipo moderno è rappresentata da un solo lanificio (La Paz); piccoli e primitivi stabilimenti si trovano anche è per l'appunto quella di essere tra le più alte del mondo: infatti la Arica-La Paz giunge fino a 4264 m., la ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] testa e giunge fino ai piedi, con una piccola apertura per gli occhi. Le contadine e le fra la scerìa e una legislazione di tipo moderno (turco) in via di elaborazione; non è posizione dirigente della Turchia nel mondo islamico; se una potenza ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , Le oscillazioni del gusto e l'arte moderna, Milano 1958.
R. Banham, Theory and cassetti e delle ante. I piccoli complementi di arredo disegnati per prodotti, in The solid side. Il lato solido in un mondo che cambia, Naarden 1995, pp. 155-61.
M. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] morale dei musulmani di tutto il mondo. Ma il 13 luglio (24 Malatia, ‛Aintāb ecc.); 10. Rūmiyyeh-i Ṣughrà "Piccola Romania" (centro a Sīvās); 11. Erzerūm; 12 e in Turchia nell'ultimo venticinquennio, in Oriente moderno, VI [1926], pp. 443-460); Tarih, ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...