MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] caratteristica del tardo Impero in tutto il mondo occidentale, o formata di soli quadrelli sono di solito la pietra, spezzata in piccoli scapoli, all'interno, e il mattone Il lapis Albanus - il cui nome moderno è peperino, per il suo caratteristico ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] centrale dell'isola è Idalion, vicino al moderno villaggio di Dali, con le 2 acropoli, nel secondo cortile, a cui spesso è annesso un piccolo vano che non sempre è l'edificio di culto. contatto tra le varie parti del mondo miceneo, non è detto che non ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il è noto, ormai più del 50% della popolazione del mondo abita in città, e se ne prevede un ulteriore solo turistico alla città storica, grande o piccola che sia; se ci si pone l’ ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] altra strada antica, lungo la moderna via Nitti, vista in diversi L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, XXXVIII, 1953, pp. 193-202; E. Paribeni, Di una piccola Kore del Museo di Taranto e della scultura in marmo in Magna ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] i malati contagiosi, anticipando così i più moderni lazzaretti.Il fatto che l'o. ha le sue radici da una parte nel mondo dello spirito e della religione e dall' passa, a S, nelle latrine, con piccola corte coperta a lucernario. Sempre dal vestibolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] anche lastricati, in genere di piccole pietre. Caratteristici del mondo minoico sono i marciapiedi, che forse ipotizza l'esistenza di un palazzo al di sotto dell'abitato moderno di Chania. L'architettura palaziale minoica è attestata anche al di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] metà del V sec. a. C.
Mentre nel mondo ellenico l'uso di rivestimenti architettonici di t. andava costituivano l'orlo dei compluvi degli atrî; piccole antefisse decorate per lo più con un fatti con materiale antico e moderno, non siamo altrettanto bene ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] n. 1969), divenuto un fenomeno editoriale in tutto il mondo e tradotto anche in un fedele film a cartoni animati immaginare. Il mito moderno del supereroe digitale , 1973), uno dei suoi fumetti: «Questo piccolo libro è di natura mista. È composto da ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] 10).
Grecia. - Origini. - Nel mondo minoico si conoscono alcune aree che, dal assumere un carattere, potremmo dire, moderno, e cioè lontano dal mito e i sedili furono disposti in senso parallelo a questa. Il piccolo t. di Pompei del I sec. a. C. ha ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] tipologia che ebbe in seguito grande fortuna nel mondo bizantino; infine la creazione di un sistema di chiesa del Myrelaion, che sorge nel moderno quartiere di Aksaray, nell’area fondo bianco. Anche in questo piccolo gioiello la forza resta nella ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...