LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] -92; Lauda veronese (sec. XIII m.), in G. Varanini, Laude, pp. 9-19; Carmen in vituperium di PierdaMedicina (sec. XIII m.), in S. Orlando, Ser Petru daMedicina, "Studi di Filologia Italiana", 40, 1982, pp. 5-10; Miracole de Roma (sec. XIII m.), in ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] XIII, con lo sviluppo dei comuni toscani.
Da un muro della catacomba di Commodilla a dei, di trattati di religione, medicina, geometria, ecc.; non solo in rafforzate della negazione («non c’è mica Piero?») e verbi polirematici come i sintagmatici ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] e di sporadici interessi per l’Oriente sin da epoca romana (Miller 1974; De Romanis 1996). : 1953 in «Annali della società di medicina ed igiene tropicale della Somalia» 5); e di autori come Guido Gozzano, ➔ Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia, e, ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] il caso della medicina (➔ medicina, lingua della), (➔ scuola e lingua), l’impianto legislativo è costituito da due testi, la legge Casati (promulgata nel 1859 Più audace e articolato il programma di Pier Gabriele Goidànich, fondatore nel 1910 della ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] sa andove ze sta roba parché mi go mandasto da un zerto sior Driatiko che ze proprio rente nursery rhymes:
Oibò, piccina
Tutto atterrita;
La medicina
Bever si de’: –
Uno, due, tre, XIX, 83 o dell’enunciato famoso di Pier della Vigna (Inf. XIII, 72): ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] » per la varietà di comportamenti che presenta a seconda quando è seguita da ia e io (la g è doppia, per es., in selvaggia , a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] nipote di Giuliano, Lorenzo di Piero de’ Medici, e forse Perché?
d. NICIA. Perché io mi parto malvolentier da bomba
e. Di poi, l’havere a travasare moglie , a dirti el vero, questi dottori di medicina non sanno quello che si pescano
l. LIGURIO ...
Leggi Tutto
I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] nei dialetti, in qualche caso arrivando da qui nella lingua comune.
Come si può visibile in alcune scienze pilota come la medicina o l’anatomia. Il belga Andrea Vesalio latina, Bologna, Pàtron.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1978), Linguistica e retorica ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] retorici. Salerno era già famosa scuola di medicina; Bologna diveniva rapidamente la grande e dotta Pier delle Vigne. Notevole nel Duecento italiano è la poesia l.: la tradizione della poesia epico-storica si continuò con i poemi di Stefanardo da ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] it, 17 aprile 2014, ‘Medicina’).
• [tit.] Criosauna, un minuto a -170°? […] / Usata da ciclisti, motociclisti e calciatori è emozioni attraverso un paio di finte orecchie – da gatto – collegate al dispositivo (Pier Luigi Pisa, repubblica.it, 5 giugno ...
Leggi Tutto
rimembrare
v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra Che questo è privilegio degli amanti ...?...
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...