• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [144]
Lingua [30]
Letteratura [21]
Biografie [17]
Lessicologia e lessicografia [7]
Temi generali [6]
Grammatica [5]
Lingue e dialetti nel mondo [5]
Linguistica generale [4]
Critica retorica e stilistica [3]
Musica [1]

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] , Torino, Einaudi. Leso, Erasmo (1994), Momenti di storia del linguaggio politico, in Serianni e Trifone, pp. 703-755. Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ROMANTICA – GABRIELE D’ANNUNZIO – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCA DA RIMINI – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

burocratese

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] studi (Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, ottobre 1998), a cura di A. Mazzacane, Napoli, CUEN, pp. 129-148. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Migliorini, Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – AGENZIA DELLE ENTRATE

punteggiatura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] & Toschi 1992, pp. 139-227. Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in Mortara Garavelli 2008a, pp. 138-158. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Migliorini Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – NICANORE DI ALESSANDRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BICE MORTARA GARAVELLI

Guicciardini, Francesco

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Francesco Guicciardini nacque a Firenze, il 6 marzo 1483, da importante famiglia fiorentina. Dottore in legge nel 1505, nel 1511 fu ambasciatore in Spagna. Tornato a Firenze all’inizio del 1514, nel 1516 [...] sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco, «Studi di grammatica italiana» 8, pp. 115-171. Mengaldo, Pier Vincenzo (2001), Prima lezione di stilistica, Roma - Bari, Laterza. Moreno, Paola (1999), La lingua, in Guicciardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI DI LORENZO DE’ MEDICI – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardini, Francesco (7)
Mostra Tutti

Croce, Benedetto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] di Benedetto Croce. Saggi di scrittori italiani e stranieri e bibliografia dal 1920 al 1941 (1942), Bari, Laterza. Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino. Nencioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE STORICO-NATURALI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] origini al Novecento, Torino, Einaudi. De Mauro, Tullio (1987), L’Italia delle Italie, Roma, Editori Riuniti. Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi. Serianni, Luca (1996), Appunti sulla lingua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASUMANAR E ORGANIZZAR – CENERI DI GRAMSCI – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I grecismi sono parole, forme, costrutti di origine greca introdotti in italiano in epoche diverse (➔ prestiti). Un nutrito gruppo di voci greche si era già acclimatato nel latino d’età classica e postclassica, [...] ), Introduzione alla terminologia medica. Decodificazione dei composti e derivati di origine greca e latina, Bologna, Pàtron. Mengaldo, Pier Vincenzo (1978), Linguistica e retorica di Dante, Pisa, Nistri-Lischi. Migliorini, Bruno (1948), Galileo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PARTICIPIO PASSATO – LATINO UMANISTICO – LINGUA SPECIALE – TULLIO DE MAURO

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] ), Per un glossario montaliano, in Id., Messaggi e problemi della letteratura contemporanea, Venezia, Marsilio, pp. 13-29. Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento, Milano, Feltrinelli, pp. 13-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

enumerazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine enumerazione (dal lat. enumeratio «enumerazione») fa riferimento a un procedimento discorsivo, comune in ogni tipo di testo, sia scritto che orale, che prevede che un concetto generale venga [...] Philologie, München, Max Hueber Verlag, 1949). Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana, Bologna, il Mulino. Mengaldo, Pier Vincenzo (1975), Da D’Annunzio a Montale, in Id., La tradizione del Novecento. Da D’Annunzio a Montale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SINTAGMI NOMINALI – FIGURA RETORICA – EUGENIO MONTALE

epifrasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] sintattica. Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll. Mengaldo, Pier Vincenzo (2006), Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei “Canti” di Leopardi, Bologna, il Mulino. Serianni, Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – FIGURA RETORICA – GUIDO GOZZANO – EPIFONEMA
1 2 3
Vocabolario
addétto
addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.); funzionario...
intersemiotico
intersemiotico agg. Relativo al passaggio tra sistemi di rappresentazione e di segni diversi, allo scambio tra linguaggi e forme espressive diverse. ◆ Quando si analizzi una traduzione vera e propria, da una lingua all’altra, nessuno si sognerebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali