BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] la porta Stiera; a N la porta S. Cassiano, detta poi Piera. Fuori dal circuito delle mura di selenite ma a esso tangente, confermati da un lato dalla decorazione ad affresco, di chiara matrice lucchese, della cupola della chiesa del Calvario entro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] all'altro aspetto che qui interessa. L'uso che Piero e Pacioli fanno della traduzione di Giacomo è strettamente legato a figure deformatae ac depravatae nell'esemplare greco. È chiaro che Tartaglia stava cercando ‒ pur senza dirlo esplicitamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] latino dell'opera di Pappo è nota, non è chiara la fonte di queste informazioni.
Nel XII sec. furono questo genere furono frequentate da Leonardo da Vinci (1452-1519), e Piero della Francesca, uno degli artisti più importanti del tempo, compilò un ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] positivamente creative della storia d'Italia e d'Europa più antica e più recente.
Il C., in queste opere, cercò di chiarire i fondamenti di una storiografia etico-politica, che gli sembrava ora la forma più alta e più ampia di trattazione, con l ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Agnese, sposa prima del 1490 a Fabrizio Colonna; Violante; Chiara -, la moglie ha dato luce, a Gubbio, il sua scuola, a cura di N. Giannetto, Firenze 1981, ad vocem; C. Ginzburg, Indagini su Piero, Torino 1981, pp. 47, 50, 54, 56 s., 76, 89-93; C.H. ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] , pp. 209-210 [pp. 203-225]).
20. Si veda in proposito Piero Del Negro, La politica di Venezia e le Accademie di agricoltura, in AA studi, e l’elenco che ho riportato nel testo conferma chiaramente la tendenza in atto: chi ha soldi da investire e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nelle facciate e nei fianchi di S. Michele in Foro, di S. Maria forisportam, del duomo, di S. Pier Somaldi e di S. Giusto ne sono chiara testimonianza, così come la marcata bicromia che compare in queste ultime due chiese, nella cui diffusione a L ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] tratta apparentemente di concetti astratti, ma che aiutano a chiarire due aspetti centrali nel discorso pubblico sulla questione delle regole corruzione e illegalità.
Riprendendo un’espressione di Piero Calamandrei (1889-1956), lo stesso Cassese parla ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] attraverso opere concepite come regole generali, di cui le cadenze di pubblicazione e le accurate distinzioni dei generi rivelano chiara l'intenzione. Il C. fu "the first "modern" composer, the composer of the oldest music outside the church that ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] La primavera del 1800, quasi presago di Marengo, il marchese Pier Roberto ritornava, questa volta con la moglie e col figlio, parola all'Accademia dei Georgofili, ma ogni volta assunse chiaramente posizioni sui temi di fondo nei quali si polarizzò a ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...