La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] dopo Ermolao Barbaro e della soluzione di lingua avanzata (nonostante l’impasto boccacciano della sua prosa) fece giustizia ➔ PietroBembo. Colonna non riesce a dare forma letteraria separata alla tradizione latina e a quella volgare e «le compone ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] , avversi dal punto di vista politico a Venezia e dal punto di vista culturale alle proposte linguistiche del veneziano PietroBembo.
Fonti e Bibl.: G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1572, pp. 450, 509, 530-535, 541; M. Fantuzzi ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] XXVIII, Venezia 1890, col. 426). Anche da altre due lettere, una dell'8 maggio 1525,scritta da PietroBembo (Lettere, I, Roma 1548, p. 285) a Pietro Lippomano, vescovo di Bergamo, e l'altra del 20 marzo 1531 da Giovanni Guidiccioni (Opere, a cura di ...
Leggi Tutto
La prima poesia macaronica nasce come ‘genere’ a Padova alla fine del XV secolo, caratterizzata dallo scontro di elementi linguistico-culturali popolareggianti e rusticali con la tradizione latino-umanistica; [...] e regolare solo con Teofilo Folengo, ben cosciente del significato eversivo del proprio macaronico nei confronti della linea di ➔ PietroBembo.
Dalla prima edizione del 1517, per tutta la vita (muore nel 1544 e l’ultima edizione appare postuma nel ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] usato anche con che e verbo al congiuntivo con valore di «qualsiasi» («chente che la mia vita si sia», PietroBembo, Asolani I, 25).
Rohlfs, Gerhard (1968), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È da tempo tramontata l’idea di un Cinquecento teso a evolvere verso un equilibrio [...] con la discussione coeva sulla questione della lingua. La proposta di Raffaello ha molte affinità con l’ipotesi elaborata da PietroBembo, già entro il 1512, nei primi due libri delle Prose della volgar lingua (edite nel 1525). Si cerca un linguaggio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] di epigrammi, includevano Ludovico Ariosto, Celio Calcagnini, Daniele Fini, Ludovico Pittorio e Antonio Tebaldeo. Decisivo fu l’incontro con PietroBembo che, trovandosi a Ferrara nel 1497-98 e poi nel 1502-03, fu spesso ospite nella sua villa di ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] ).
Il legame tra tipografia e grammatica si rende del resto esplicito nel maggior teorico cinquecentesco del volgare, ➔ PietroBembo, il quale iniziò la propria attività e gettò le basi del proprio sapere linguistico proprio lavorando come filologo e ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] di letterati come ➔ Baldassarre Castiglione, Annibale Caro, ➔ Benedetto Varchi, ➔ Lionardo Salviati (nonché, in parte, dello stesso ➔ PietroBembo), e la conseguente inclusione nella lista degli «autori moderni citati in difetto degli antichi» nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, dal punto di vista della prassi del lavoro, l’artista continua a essere [...] nel XVI secolo. La prima, l’Accademia del Disegno, vedrà la luce a Firenze nel 1563.
L’artista saturnino
Nel 1505 PietroBembo, intermediario fra Isabella d’Este (1474-1539) e il pittore Giovanni Bellini, scrive alla duchessa di Mantova che, se vuole ...
Leggi Tutto
bembesco
bembésco agg. (pl. m. -chi). – Del letterato veneziano Pietro Bembo (1470-1547) e della sua opera: la poesia b., il platonismo b.; le teorie b. sulla fiorentinità della lingua italiana. ◆ Oggi, con lo stesso sign. e gli stessi usi,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...