MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] forse in Gallia (Weitzmann, 1977), è stato recentemente ricondotto a Ravenna, agli inizi o alla metà del sec. 6°, in età lombarda dei primissimi anni del Trecento, così come il Sermone di Pietroda Barsegapè (Milano, Bibl. Naz. Braidense, AD.XIII.48). ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] entro e fuori la laguna, nell'arco daRavenna a Grado, in sostegno ai commerci adriatici . Registrum, I, pp. 359 s. (V, 56). Per l'identificazione del Pietro destinatario della lettera con Pietro vescovo di Altino, cf. ibid., p. 359, n.; v. anche G. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . Così, aveva servito il Dominio per trent'anni Bartolomeo daRavenna, ora stipendiato a Montona; per quarant'anni, a detta 1337 davanti a Monselice. Allora il capitano generale Pietro Rossi aveva infatti ritenuto utile smontare dal cavallo, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 1944) sono stati pubblicati da Molinier (1882-1886), le liste del tesoro di S. Pietroda Müntz, Frothingham (1883). in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 198-220; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, in MGH. ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . La barca di san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. Ne consegue che chiunque attacchi Venezia, per e 845). Il codice perugino, opera di Drudo de' Pedebuoi daRavenna, fu utilizzato dal Rossi per la sua parziale traduzione, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ottenendo dal re la promessa della cessione dell’esarcato di Ravenna e dei ducati di Spoleto e di Benevento11. In questa Capite (e alla diaconia di San Silvestro fondata in San Pietroda Adriano I, che aveva restaurato le catacombe di S. Priscilla ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del documento ufficiale (exemplum sacri rescripti) fu fatta incidere su pietra a cura della città e l’iscrizione venne collocata in un’area Elena: InscrIt I.1, 6 (fra 324 e 326). DaRavenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] dei poteri del papa in virtù dell’investitura di Cristo a Pietro, ma anche, in sede temporale, sul precedente del riconoscimento in pari tempo, a proposito di Giovanni (Malpaghini) daRavenna – il maestro che aveva trasmesso gli insegnamenti di ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] villa romana, e, oltre Maderno, dove sono le imposte in pietra di un ponte su cui passava la strada romana, il e nella Tabula Peutingeriana fra le stazioni del percorso costiero daRavenna ad Altino, è molto probabile l'identificazione della località ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] città in una werra contro una coalizione formata daRavenna, Padova e Treviso. Ciò avvenne nel 1107 Ibid., pp. 53-56 e G. Rosch, Venezia e l'Impero, p. 37.
15. Pietro Orseolo, figlio del doge Ottone e di Ma-ria, figlia di Stefano I, divenne re d' ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier guardò da scoglio Nave di merci prezïose...