CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] due santi e un devoto eseguito per la chiesa di S. Pietro Martire a Murano, e ora nella Staatsgalerie di Stoccarda; dell'anno il C. firma e data il dipinto con i Diecimila crocefissi delmonte Ararat per la chiesa di S. Antonio a Castello di Venezia ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ) e quella di S. Carlo al Sacro Monte di Arona (posa della prima pietra nel 1614, ma poi documentata nell’arco cronologico , 91-105, 111-122; F. Repishti, Schede, in La facciata del duomo di Milano nei disegni d’archivio della Fabbrica (1583-1737), a ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] i ritratti di Giuseppe Bassetti e della moglie Antonia delMonte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione (2002-03), sez. II, 1-2, pp. 181-186; Id., Pietro Vigilio Thun "esimio mecenate ed amatore dell'arti belle", in Trento Anno Domini ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] riscontra nella Madonna delle Grazie con s. Girolamo e il beato Pietro da Pisa di S. Maria della Grazie a Caponapoli (ultimata e ora in sacrestia (1609-10), simile alla Resurrezione delMonte di Pietà, avviata da Imperato e compiuta da Fabrizio tra ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] pp. 417 s.). Nel 1735 partecipò all’ampliamento del palazzo delMonte di pietà, succedendo quale architetto di esso alla morte commissione vaticana per il consolidamento della cupola di S. Pietro progettato da Vanvitelli, Salvi rinnovò in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] che rappresentava il Re Acab e il profeta Elia sul monte Carmelo, è ricostruibile sulla base di una copia conservata 1978), pp. 65-71; E. Schleier, G. Cortese, C. Maratta e Pietrodel Po' decoratori di un mobile romano, in Paragone, XXX (1979), 353, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] 18, pp. 589-591; F. Barbieri, L’attività dei Marinali per la decorazione della basilica delMonte Berico, Vicenza 1960; M. Sonsis, Il giardino di villa Acton alla «pietra», in Arte figurativa antica e moderna, 1960, n. 46, pp. 40-48; F. Barbieri, Per ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] 20 dicembre 1828. Chiamato nel 1830 come segretario di mons. Pietro Marini presso il tribunale della Sacra Rota, si avviò sulla strada con beni ipotecari delMonte di Pietà, un prestito forzoso di due milioni e l’emissione di buoni del Tesoro.
In ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] Ruggeri Brami. Da un accordo del giugno 1618, sottoscritto con i soprastanti delMonte di Pietà, si apprende che di S. Giovanni Evangelista, e nel 1625 il Martirio di s. Barbara per S. Pietro (Benati, 2001, II, pp. 78-80, nn. 133-134, pp. 82 s ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] metallifera, in Il NuovoCimento, s. 2, X (1873), pp. 98-114; Considerazioni stratigrafiche sopra le rocce più antiche delle Alpi Apuane e delMonte Pisano, in Boll. d. R. Com. geol. it., V (1874), pp. 131-145, 196-216, 259-270, 348-361; VI (1875), pp ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...