SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] 132-150; G. Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ ΜονῆϚ Σινᾶ [Icone delmonte S.] (Collection de l'Institut français d'Athènes, 100-102), 2 260-266; M. Falla Castelfranchi, La committenza dell'icona di San Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346; M. ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] questo aspetto della sua formazione potrebbe aver contribuito Pietro Locatelli o Lucatelli, forse suo parente, pittore , Scena mitologica con Mercurio che reca Dioniso tra le ninfe delmonte Nisa e Paesaggio laziale con figure e armenti (Busiri Vici, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] lo stesso anno risulta attivo nella chiesa di S. Maria delMonte presso Cesena, benché non rimangano tracce dell'opera (Grigioni; progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza di L.B. Alberti, nei ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] " du duc de Berry et les influences italiennes: D. del Coro et Filippus di Francesco di Pietro, in Monuments et mémoires (Paris), XVIII (1911), 2, p. 695; A. Bagnoli, in La sede storica delMonte dei paschi di Siena. Vicende costruttive e opere d'arte ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] passò, fino all'11 apr. 1800, al pittore e decoratore Pietro Piani (Minghetti, 1939, p. 335). Artisticamente "sono gli anni Carlo Cavina e il 12 dic. 1894 quelli della antica fabbrica delMonte ad Angelo Ferniani, che, non volendosi dare per vinto, ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] Bassi; negli affreschi della lunetta interna della porta d'ingresso del S. Pietro al Monte a Civate, databili agli ultimi anni del sec. 11° o agli inizi del successivo, e in quelli del 1263 nell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco -, e beneficia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] e alloggio. Vi rimase fino a quando il cardinale Pietro Ottoboni, il più munifico cardinale e mecenate di Roma, del D. che ci è rimasta e presenterebbe l'ultimo evolversi del suo stile.
Nel 1702, quando venne deciso di dotare la cappella delMonte ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] d'Assisi e Giovanni Duns Scoto (Genova, santuario della Madonna delMonte), poste nel 1704 sull'altare maggiore della distrutta chiesa di Neri a Genova e Nostra Signora della Mercede con s. Pietro Nolasco della chiesa di S. Ambrogio a Genova-Voltri. ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] a Bevagna e l’Assunzione per la chiesa del vicino monastero di S. Maria delMonte (Falcidia, 1983-84, p. 289). per la cappella dei Pénitents Blancs di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietradel sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] , pp. 115-122; id., Fossanova e Castel delMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi 63-113; M. Maccarrone, L'indulgenza del Giubileo del 1300 e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...