GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] di paragone e con gli arti e il volto in alabastro delmonte Circeo, e per un Osiride, eseguito sempre in pietra di paragone secondo il modello dei telamoni del Museo Pio-Clementino e di una statua dei Musei Capitolini, provenienti da villa Adriana ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] preparazione degli insegnanti. Nel 1949 per la chiesa delMonte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il raffigurato sull’altra faccia.
Pirrone dedicò le sue medaglie a familiari (Pietro Pirrone, 1949, ripr. in Scalia, 2003, p. 14; ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il terremoto del 1799 e che la nuova costruzione è opera del Lucatelli studio romano.
Tra il 1815 e il 1821 curò la ristrutturazione delMonte di pietà a San Severino, nella cui nuova facciata inserì l' ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] ; testimone alle nozze fu il conte Pietro Zenobio, amico e mecenate del pittore. Da Giovanna, morta appena ventisettenne sulla costruzione di un convento per il priorato di S. Maria delMonte; nel 1714 tenne a Udine una relazione sui lavori in corso ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] con la Natività della Vergine nella chiesa di S. Pietro; anche queste opere sono andate perdute (Sartori, p un banco delMonte nel sottoportico del palazzo delMonte di pietà, per il quale l'artista ricevette due pagamenti nel marzo del 1618 (Rigoni ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] ; una Favola di Medusa eseguita per il marchese DelMonte e un'altra versione uguale; una Natività e anno di pubblicazione) la Galeria dipinta nel palazzodel Principe Panfilio da Pietro Berrettinida Cortona..., in sedici tavole, e i Fatti della vita ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] Barberini in via dei Giubbonari, che guarda su piazza delMonte di Pietà, su ordine dei principe Taddeo (1640-1642 Torino, del Guarini (Benedetti, 1970, p. 725), può invece essere confrontato con quello di S. Croce in Gerusalemme di Pietro Passalacqua ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] cappella delMonte di pietà (1702-05).
Al 1750 risale la decorazione della facciata dell'oratorio dell'Arciconfraternita del Luigi XV e quello preparato il 18 maggio 1787 per Pietro III del Portogallo in S. Antonio dei Portoghesi (Olleia).
Negli anni ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] collaborare al progetto per il grandioso sepolcro da erigere in S. Pietro in memoria di papa Gregorio XIII. Il monumento è prevalentemente Boncompagni.
La bella Allegoria della carità, nella cappella delMonte di Pietà a Roma (1721-24), è opera ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] G. Ponti - L. Scardino, in FMR, 1987, n. 56, pp. 89-103; P. F., memorie e illusioni (catal., Nuova Galleria del teatro), a cura di C. DelMonte, Parma 1989; F. (catal.), a cura di M. Silvera, Como 1991; The New Look design in the Fifties (catal.), a ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al quale...