IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] anche più grande di quel che gli stessi Iugoslavi, inclini un po' a sopravvalutare la forza delle loro armi, dovevano pur essere alternativa che firmare un armistizio (ore 12 del 18 aprile), che però re Pietro e il suo governo, rifugiatisi in Atene, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] possibile darvi ancora rappresentazioni pubbliche. Del Teatro, addossato al colle di S. Pietro, e riconosciuto dal Ghirardini in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non godessero di tale privilegio. Il pieno diritto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] movimento per la revisione pacifica delle frontiere del Trianon, esso era diretto un po' in tutte le direzioni: verso la isola di Szentendre. Caratteristica del cimitero è che le urne erano attorniate da pietre disposte in largo cerchio, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Nuclei industriali e artigianali si sono formati un po' dovunque, anche al di fuori delle aree C. ed è costituita da un circolo di pietre e da un ''sarcofago'' in tronco di albero, all'interno del quale è stato rinvenuto un inumato di sesso femminile ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] come le tombe a camera e a semicamera, del 4° e 3° secolo a.C., spesso Magna Grecia.
Messapia. - Un po' diverse si presentano le novità archeologiche Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici. ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] . Maria Donnaregina vecchia, affreschi di Pietro Cavallini e aiuti; Archivio di Stato, Chiostro del platano, affreschi di Andrea Solario; pubblici, mentre interventi di altro tipo erano diffusi un po' dappertutto nel tessuto urbano (per es., a via ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione che canta". Il primo segnale del mutato orientamento proviene da Gyvenimas po klevu ("Una vita sotto l'acero", 1986) di Granauskas, riflessione sulla collettivizzazione forzata ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del collegio Saporiti ( alcuni il nome di Vicus Laevorum) o Libui, acquistò un po' di importanza con la conquista dei Romani, che vi ...
Leggi Tutto
SERBIA (XXXI, p. 415)
Elio MIGLIORINI
Oscar RANDI
Dopo lo smembramento della Iugoslavia, nel 1941 (v. appresso e iugoslavia: Storia, in questa App.), il 7 giugno 1941 vennero fissate le sue frontiere [...] Stojadinović.
Questo governo proclamò la propria lealtà al re Pietro, benché questi fosse fuggito all'estero, sotto la protezione un po' per suggerimento dall'estero, collaborarono ora con gl'Italiani, ora coi Tedeschi finché, nell'autunno del 1941, ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] parti della città: il palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro. La parrocchiale è un po' fuori dell'abitato: il suo ornamento principale era costituito dall'altar ...
Leggi Tutto
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...