Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo - si porta però a 122 circa per kmq., contro 121, valore generale della Svizzera, e a cifre molto diverse tra loro secondo ci si ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] che il prodotto dei due ha un valore costante ad ogni temperatura, dato dalla costante di dissociazione, secondo la formula generale [H•] • [OH′] = K.
A 18° dunque sarà acida ogni soluzione in cui la concentrazione molare degli H-ioni è superiore ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] al secolo IV o V.
Elencate così le caratteristiche generali dei battisteri, ecco un breve cenno di alcuni edifici cupola appare la scena del Signore che dà la legge ai Ss. Pietro e Paolo e la pesca miracolosa. Poi vi sono altre scene minori ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] ; indi l'ichuri gli strofinava la testa con una pietra; poi aveva luogo un'abluzione o addirittura immersione del penitente La ruota o cilindro da preghiere è di uso anche più generale nel buddhismo tibetano (lamaismo). In esso anche la confessione ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] alle città e terre baronali; in Piemonte, la Congregazione generale sul buon regolamento delle comunità, 1661). I parlamenti non si deve dimenticare che è a Pavia, l'università di Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] a varie frodi, come quella di assumere false generalità; Pio IV con la Romanum Pontificem del 16 ottobre spettava a enti estranei alla gerarchia ecclesiastica, quali la Fabbrica di S. Pietro e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] il 1312, ebbe il commentario ai problemi d'Aristotele di Pietro d'Abano. Anche Giovanni sostiene l'eternità del mondo e Oltre all'opera classica del Renan (v. sopra) e le opere generali, quali: Hauréau, Histoire de la philos. scholast., voll. 3, ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] 'eroico e il galante. Del resto alle derivazioni del M. dai tragici francesi (Pietro e Tommaso Corneille, Crébillon, La Motte, ecc.) fanno riscontro imitazioni, generalmente mediocri, dei suoi drammi da parte di altri francesi (Marmontel, Voltaire, G ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole Minore). Una rassegna per l'Italia è in C. Cecchelli, Sguardo generale dell'architettura bizantina in Italia, in Studi bizantini e neoellenici, IV ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] furono trasferiti in due hostels annessi alla chiesa di S. Pietro e furono assegnate ad essi alcune rendite della chiesa stessa. dei fellows vi prendono parte. I colleges consistono in generale di uno o più cortili (courts) fiancheggiati da edifizî ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...