NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] e un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. Procaccini, affreschi Chrzanowsky che vuol tenere le forze in pugno per un contrattacco generale di cui non crede ancor giunto il momento, richiama il ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] rivolta di Pietro, conte di Celano, poi con quella del suo successore Tommaso e finalmente con la ribellione generale contro Storia patria cit., 1903, pp. 3-60; P. Foà, Condizoni generali di Aquila verso il 1647. La sollevazione 1647-48, Roma 1911; L ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...]
Un mutamento si nota sotto i successori, Francesco I (1442-1450), Pietro II (1450-57), Arturo III (1457-58). E si spiega: la Delfino e nel 1532 il re convoca a Vannes gli stati generali di Bretagna, che accettano l'annessione alla Francia, pur ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] italiano in San Marino, che a sua volta tiene un console generale a Roma e altri consoli nelle principali città del regno, un di salire più volte il monte Titano per cercarvi macigni e pietre; e dopo alcun tempo ivi si stanziasse, stanco della durezza ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] il donum Dei; o, come parlano altri teologi, e lo stesso Pietro Lombardo con S. Agostino, la gratia dans, Dio datore stesso della teologi (De auxiliis); ma più numerosi ancora i trattati generali De Gratia, dei quali si veda il lunghissimo elenco ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] moldavi dovettero rendere omaggio al re di Polonia: nel 1387 Pietro si presentò dunque dinnanzi al suo signore, a Leopoli e il Siret fino alla città di Roman, mentre i Russi del generale Potemkin comandavano a Iaşi. Ma la pace di Iaṣi (1792) lasciava ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Pietro Pellizzari, Angelo Dubini, Casimiro Manassei, Pietro Tanturri, Ambrogio Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro il maggiore, d'uno stato patologico viscerale o generale.
Nella patologia cutanea si debbono tenere distinte due ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] a Venezia, costruita per opera dei fratelli Dionisio e Pietro D0menico da Viterbo. Da allora gli sviluppi e le costruttivi che si adottano. Assai diffuso è l'uso di palificate generali sotto la platea, con l'impiego di pali in cemento armato ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Verrocchio, e la residenza in noce, intagliata da Giovanni di Pietro Mati e suo figlio Bartolommeo tra il 1534 e 1535. risulta di 212 ab. per kmq., notevolmente superiore a quella generale della Toscana e del regno. Della popolazione censita oltre un ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Tuttavia Filadelfia fu per gl'Inglesi una nuova Capua e il generale Clinton, successore di Howe, si decise a sgomberarla nel 1778 Santi di Bernardo Daddi, da una Madonna col Bambino di Pietro Lorenzetti, da quattro Santi di Masolino, dal ritratto di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...