Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Greek Notions of East Russia, Siberia and Inner Asia dipietra polita con capitelli zoomorfi o su roccia, queste iscrizioni costituiscono un prezioso strumento per l'identificazione e la datazione di siti archeologici, come nel caso dello stūpa Idi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] inizio cento anni fa, nel 186o, quando l'Accademia Russa delle Scienze trasferì all'Ermitage una serie di rari oggetti di arte orientale, precedentemente conservati presso il primo Museo Artistico diPietroI. Tra questi si trovano vasi d'oro e d ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] cappella monoaula della loro magione di S. Pietro in Siena.Terzo in ordine di tempo dopo i Giovanniti e i Templari, l'Ordine dei Cavalieri punti di riferimento i castelli di Königsberg (Prussia orientale, od. Kaliningrad, Russia) e di Marienburg ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Farnese.
Bibl.: Doc. inediti, I, p. 275 ss.; II, p. 266 ss.; Invent. del 1793 dipietre arabiche cufiche, gemme e amuleti, in La collezione fu poi sequestrata dal Papa e oggetto di scandalo. La Russia acquistò 78 pezzi nel 1861 (poi all'Ermitage ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] con l’accostamento all’oro dipietredi colori diversi (tombe di Abido e di Giza). Ma i migliori pezzi di o. della metà del 3 subiscono l’influsso dello ‘stile impero’ (G. e P. Belli). In Russia è in voga lo smalto policromo e alla fine del sec. 19° C ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ricca di prodotti, quali le spezie (pepe, cannella, ecc.), i tessuti, le perle e le pietre M. Chvostov, Storia del commercio orientale dell'Egitto greco-romano, Kazan 1907 (in russo); L. C. West, Phases of Commercial Life in Roman Egypt, in Journ. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] in pietra e in quelle a telaio, come documentano sia i ritrovamenti di laterizi e di fornaci di base, in tutti i territori in diversa misura segnati dall'influenza culturale ed economica bizantina (dall'Italia meridionale alla Russia) e per un arco di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] byzantinisches Ephesos, Wien 1999; E. Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell'Artemision di Efeso, in U. Muss (ed.), decisivi i ritrovamenti della Peregrinatio di Egeria e della biografia diPietro l'Ibero, vescovo monofisita di Maioumas di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] medaglioni-reliquiario, con gruppi dipietre preziose nel verso, per di koltys e di elementi di collane, decorati con oranti, uccelli, fioroni e motivi vegetali diversi, probabilmente realizzati tra i secc. 11° e 13°, conservati in diversi musei russi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , Asia Minore.
Il termine S. si estende a tutti i manufatti approntati per ricevere la salma di un defunto e custodirne i resti. Il S. può essere di legno, di terracotta dipietra o di marmo, di metallo. Il S. si distingue dall'urna (v.) perché ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...