L’espressione italiano popolare, attestata già nell’Ottocento (si trova, per es., negli Opuscoli sulla lingua italiana di Giovanni Romani, Milano, Silvestri, 1827, p. 407), deve il suo successo negli studi [...] In realtà si deve senz’altro ammettere il ricorso dei dialettofoni a questa varietà, maschili in -o / -i (l’agento «agente»; gli auti «autobus»; grando «grande») e femminili in -a .
Serianni, Luca & Trifone, Pietro (a cura di) (1994), Storia ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] & Marcato 2006).
Milano, la più grande città del Nord e la seconda d’Italia Pietro ➔ Bembo: i testi non letterari, gli usi privati di scrittura, gli epistolari, i impiegare come lingua d’uso familiare non il dialetto, ma un italiano connotato in ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] il fiorentinismo arcaizzante dell’Accademia della Crusca (➔ accademie nella storia della lingua), che, accogliendo in generale i criteri già fissati da ➔ Pietro 1582-1583) e per l’impianto del grande Vocabolario degli Accademici della Crusca (prima ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] è l’opera di ➔ Pietro Bembo, Prose della volgar lingua il livello della lingua più soggetto all’interazione col mondo esterno. In particolare, fra i moduli di formazione di parola, e quindi di costruzione di neologismi, si possono segnalare la grande ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...]
Dopo gli studi liceali, durante i quali visse sempre a Milano in dal grande libro sulla comunicazione letteraria (il De rivisitazioni del tempo. Note critiche sul «Ballo dei sapienti» e «Le pietre verbali» di M. C., in Moderna, 2005, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] il toponimo Esperia (Frosinone) è forma recente, risalendo al 1867, data della costituzione del comune che riunisce i due comuni soppressi di Roccaguglielma e San Pietro trepolàn (in italiano treppese) per Treppo Grande (Udine) e Treppo Carnico (Udine ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] il monumento» della plebe di Roma. Per lui il romanesco, osservato e descritto con grande . (a cura di) (2002), I dialetti italiani. Storia, struttura, uso, (Le altre lingue), pp. 465-539.
Pancrazi, Pietro (1942), Scrittori d’oggi, Bari, Laterza, pp. ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] dimostrazione di affetto di Maria per Pietro mi ha commossa profondamente
In qualche caso i nomi d’azione hanno solo valore 1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagmi nominale e ...
Leggi Tutto
La Campania non è un’area uniforme dal punto di vista linguistico (Radtke 1997; De Blasi 2006a), poiché nessun dialetto (nemmeno il napoletano, parlato a Napoli e nei dintorni) ha mai raggiunto lo status [...] spasa «piatto grande da portata», tenere «avere, possedere». Sono radicati nell’uso i localismi gastronomici: Laterza.
Maturi, Pietro (2006), I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, il Mulino.
Montuori, ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] le locuzioni condividono alcune caratteristiche con i composti e con i conglomerati: la sequenza non ti scordar sala grande per gli ospiti, ma sala da pranzo → * una sala grande da Bologna, il Mulino.
Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1997), ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...